Vernaccia di Oristano
La Vernaccia di Oristano (sardo: Crannatza de Aristanis) è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Oristano. Caratteristiche organolettiche
StoriaLa Vernaccia di Oristano ha origini molto antiche tanto da ipotizzare la spontaneità della Vitis Vinifera. Il suo nome deriva dal latino "Vernacula", vino del luogo e il primo cenno storico scritto risale al 1327, nel “Breve di Villa di Chiesa” libro di leggi conservato ad Iglesias. Nel periodo Giudicale, grazie al volere di Eleonora d'Arborea si imposero con la "Carta de Logu" gl'impianti di vitigni nei terreni incolti e severe leggi per la loro salvaguardia. Alla fine del XIX secolo tutte le viti Europee, e quindi anche la Vernaccia di Oristano, vennero distrutte da un insetto parassita, la fillossera, che venne debellata con l'innesto su barbatelle di vite americana. Nel dopoguerra ci fu una forte ripresa della produzione, e molti produttori si riunirono in cooperativa e ottennero il disciplinare di produzione della Vernaccia di Oristano DOC. Ma negli anni 90 ci fu un grosso calo di produzione e una perdita di interesse sia dei produttori che dei consumatori, questo per gli incentivi europei per l'estirpazione delle vigne, per i costi elevati di produzione dovuta alla giacenza triennale del prodotto e per la crescente quantità di prodotti presenti nel mercato che portano a una più vasta scelta per i consumatori. AcetoLa Vernaccia di Oristano è utilizzata per produrre l'omonimo aceto. Abbinamenti gastronomici![]() Come aperitivo va degustato a 8-10 °C; in tavola a 12 °C. Antipasti:
Primi piatti di pasta, zuppe di pesce:
Secondi piatti di carne, pesce: ![]()
Contorni:
Dolci: ![]() ProduzioneProvincia, stagione, volume in ettolitri
Note
Voci correlateInformation related to Vernaccia di Oristano |
Portal di Ensiklopedia Dunia