Vermentino di Sardegna
Il Vermentino di Sardegna è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari. Caratteristiche organolettiche
StoriaAbbinamenti consigliatiIl Vermentino di Sardegna Doc va degustato con antipasti di pesce non salsati, ostriche e conchigliacei, pesce alla griglia, primi piatti regionali. Va servito in calici di media capacità a tulipano svasato a una temperatura di 8-10 °C. La versione Spumante va servita con crostate di frutta in calici flute a una temperatura di 6-8 °C. Come si riconosce L'etichettatura del Vermentino di Sardegna Doc Ogni etichetta deve riportare la menzione della Denominazione di Origine Controllata accanto a tutte le altre indicazioni previste per legge, quali: Regione determinata da cui proviene il prodotto; Denominazione del prodotto costituita dall'abbinamento della varietà di vite da cui proviene il vino e dalla zona geografica in cui tale varietà è coltivata; Volume nominale del vino; Nome o ragione sociale e sede dell'imbottigliatore; Numero e codice imbottigliatore, che può apparire anche sul sistema di chiusura (tappo o capsula) Nome dello Stato; Indicazione del lotto; Indicazioni ecologiche. ProduzioneProvincia, stagione, volume in ettolitri
Information related to Vermentino di Sardegna |
Portal di Ensiklopedia Dunia