La storia dell'attuale Castel Giubileo si collega direttamente con l'antica città di Fidenae che, sulla base di testimonianze archeologiche, sorse intorno all'XI secolo a.C. in un'importantissima posizione strategica tra la via Salaria e la via Nomentana. Da qui dominava le vie commerciali poste tra l'Etruria, la Sabina e l'Italia meridionale, nonché il tratto navigabile del Tevere, ove avvenivano i traffici commerciali.
L'insediamento, circondato da mura, estendeva il suo controllo anche nella zona del Monte Sacro ed era fiorente - soprattutto in considerazione della fertilità del terreno (la vicinanza al fiume e la presenza di detriti vulcanici o tufi) - già prima della fondazione dell'Urbe.
Nel 1280 l'agro apparteneva al monastero di San Ciriaco. In seguito, il castello (castrum) fu acquistato da Bonifacio VIII, pare con il ricavato del Giubileo del 1300, da qui si vorrebbe la denominazione Castel Giubileo. In realtà il nome deriva da quello della famiglia Giubilei del rione Trevi, a cui apparteneva, ancora nel 1371, tal Buzio di Giubileo[5].
Sempre a causa dell'importanza strategica della postazione, Paolo Orsini lo assalì e lo occupò nel 1406. Si succedono nel periodo seguente storie di saccheggi e di depredazioni, che decretarono il completo abbandono del Castello fino alla fine dell'Ottocento, quando iniziò ad essere utilizzato per finalità di tipo agricolo.
L'insediamento urbano di oggi fu costruito dagli immigrati del secondo dopoguerra, provenienti da molte regioni italiane, a cominciare dai primi braccianti veneti, chiamati da Mussolini per la bonifica dell'agro romano.
Villa di Castel Giubileo (sito XV), su via Piagge, via Monteciccardo. Villa del I secolo a.C.[8]
Villa della Tenuta Serpentara (sito 1), su via dei Colli della Serpentara. Villa del I secolo a.C.[9]
Villa della Tenuta Serpentara (sito 2), su via dei Colli della Serpentara. Villa del I secolo a.C.[10]
Villa di via Cesco Baseggio, su viale Cesco Baseggio. Villa del I secolo a.C.[11]
Basilica paleocristiana Beati Arcangeli in Septimo, sulla salita di Castel Giubileo. Basilica dell'età imperiale. 41.987217°N 12.507724°E41°59′13.98″N, 12°30′27.81″E
Cisterna romana a Villa Spada, su via Maria Elena Bettini. Cisterna dell'età imperiale. 41.973072°N 12.506937°E41°58′23.06″N, 12°30′24.97″E
Aree naturali
Parco Carlo Marzano, da via Virgilio Talli. 41.964061°N 12.523381°E41°57′50.62″N, 12°31′24.17″E
Parco delle Betulle, da viale Lina Cavalieri. 41.967642°N 12.511784°E41°58′03.51″N, 12°30′42.42″E
Parco di Largo Labia, da largo Fausta Labia. 41.969335°N 12.521524°E41°58′09.61″N, 12°31′17.49″E
Il borgo, incuneato tra la via Salaria e il fiume Tevere, è formato da tre nuclei distinti, tutti di estensione ridotta, uno dei quali posto sul piccolo rilievo dove spicca il castello omonimo.
I due nuclei posti ai piedi del rilievo si articolano in uno più grande posto a nord, in cui è presente un edificato composto in base a una sequenza di strade parallele comprese tra due elementi viari, che possono essere qualificati alla stregua di due assi insediativi principali (costituite dalle vie Grottazzolina e Montappone). All'estremità ovest di questo nucleo sono presenti piccole imprese artigiane, due alberghi, dal lato opposto un'altra struttura alberghiera. Il fronte commerciale (di modestissimo rilievo) si estende lungo l'asse posta a sud.
L'altro nucleo abitativo si articola a ridosso dell'argine del fiume Tevere: qui sono presenti la scuola elementare e l'asilo nido.
Nel 2007 è stato inaugurato, al confine con la zona di Casal Boccone, il centro commerciale Galleria Porta di Roma, circondato da via Casale Redicicoli.
Oltre agli odonimi della zona di Fidene (comuni della Toscana), Colle Salario (comuni delle Marche), vie e piazze della zona sono per la maggior parte dedicate ad attori e registi (specialmente nell'area di Serpentara) ed a cantanti lirici. Nella frazione di Villa Spada, vi sono alcune strade dedicate a santi e figure religiose. Gli odonimi della zona possono raggrupparsi nelle seguenti categorie:
Fra il 1906 e il 1932 la località era servita da una fermata della tranvia Roma-Civita Castellana, gestita dalla Società Romana per le Ferrovie del Nord (SRFN).
Note
^Separata dal Grande Raccordo Anulare, ponte di Castel Giubileo, fino all'altezza di via di Settebagni.
^Separata da via di Settebagni altezza GRA, viale Franco Arcali, piazza Giulietta Masina, via Elsa de' Giorgi, via Giuseppe De Santis, via delle Vigne Nuove fino a via Monte Massico.
^Separata dal viadotto Giovanni Gronchi, a partire dallo svincolo per via delle Vigne Nuove fino all'altezza di via Giacomo Brodolini, quindi questa in sequenza con via Gaetano Martino fino all'incrocio di via Pian di Scò 41.96366°N 12.518984°E41°57′49.18″N, 12°31′08.34″E, da qui, in linea d'aria, fino al fiume Tevere41.965153°N 12.504504°E41°57′54.55″N, 12°30′16.21″E.
^Separata dal fiume Tevere, dall'altezza dell'uscita per Villa Spada/Colle Salario sulla via Salaria fino al ponte di Castel Giubileo (GRA).
^Atti del Notaio Paolo de Serromani (1359-1387) trascritti da Renzo Mosti in Società Romana di Storia Patria, a. 1371, p.390