Castel Flavon
Castel Flavon (Haselburg o già Schloss Küepach[1] in tedesco) è un castello medievale in Alto Adige, nel comune di Bolzano. Domina il rione di Aslago. Storia![]() ![]() Sorto probabilmente sui resti di un castelliere retico, risale ai primi anni del XIII secolo. Primi proprietari furono i signori di Haselberg, originari appunto di Haslach (Aslago); questi, nel 1259, vendettero i loro diritti giurisdizionali sul distretto parrocchiale di Bolzano al conte Mainardo II di Tirolo-Gorizia[2]. Il castello passò poi di mano in mano, fino a che - tra il 1475 e il 1541 - i signori di Fiè (i Völs) non lo modificarono profondamente: è sostanzialmente questa la forma, a tre ali, in cui lo si conosce ora, e anche lo stagno artificiale a monte del castello risale alla loro iniziativa. Numerosi sono gli affreschi cinquecenteschi, alcuni dei quali sono andati perduti nel crollo che nel 1880 ha interessato l'ala nord. Fra gli autori è da citare Bartlmä Dill Riemenschneider, figlio di Tilman Riemenschneider. L'ultima ristrutturazione, su iniziativa dei conti Toggenburg di Bolzano, gli attuali proprietari, è stata effettuata tra il 2001 e il 2002, ed ha interessato l'intera costruzione, con il restauro delle ali est e ovest e il ripristino dell'ala nord. Sono inoltre venute alla luce tracce della costruzione trecentesca, visibili nella sala sotterranea. Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Castel Flavon |
Portal di Ensiklopedia Dunia