Estou arquitetura com Giovanni Maria Bolino e Pietro de Cortona. Na década de 1660 trabalhou continuamente em projetos com Bernini. A amplitude de suas atividades o inclui entre os principais arquitetos de Roma. Sua influência espalhou-se por meio de seus numerosos discípulos. Ao norte dos Alpes, seu estilo foi adotado por Fischer von Erlach.
Tendo-se mudado para Roma muito jovem, Fontana estudou inicialmente com Pietro da Cortona e Carlo Rainaldi, antes de entrar no círculo de Gian Lorenzo Bernini, que o tornou um colaborador insubstituível pelo seu conhecimento técnico e capacidade de desenho.
Arquiteto de grande habilidade e de grande mestria, Fontana tornou-se mais tarde o gênio inspirador de todo o desenvolvimento construtivo de Roma entre o final do século XVII e início do século XVIII, caracterizado, mais do que por grandes inovações, por uma espécie de ecletismo classicizante que reunia, afastando-os dos elementos mais revolucionários, os costumes dos três "grandes" do século XVII, Bernini, Borromini e Pietro da Cortona. Fontana foi também um excelente promotor dos seus próprios projetos, que sempre apresentou acompanhados de gravuras e volumes ilustrados, como o famoso e monumental Tempio Vaticano (1694), um compêndio ilustrado da história da Basílica de São Pedro no Vaticano que incluía o projeto do terceiro braço para fechar a praça Bernini e a demolição do eixo de casas que constituía a "spina" do bairro medieval de Borgo para abrir uma grande avenida de acesso à basílica, precursor da actual e moderna Via della Conciliazione.
Lione Pascoli, Vite de' pittori, scultori, architetti, I, Perugia, 1730-1736, 301.
Francesco Bartoli, Le pitture sculture ed architetture delle chiese, e d'altri luoghi pubblici di Bergamo, Vicenza 1774, 9.
Filippo Titi, Nuovo studio di Architettura, Pittura e Scultura nelle Chiese di Roma, edizione comparata a cura di B. Contardi, S. Romano, Roma 1987, 241. Aggiunta all'opera del Titi del 1748.
J. Howard, Etat des prisons, des hôpiteaux et des maisons de force, 2 volumi, Paris 1788, 280-282.
Luca Beltrami, Per la storia del tempio della Beata Vergine Incoronata in Lodi, in Archivio Storico Lombardo, XII, 1893, 1000-1001.
Giuseppe Bianchi, Gli Artisti Ticinesi. Dizionario biografico, Libreria Bianchi, Lugano 1900, 66-67.
Hellmut Hager, Carlo Fontana's project for a church in honour of the "Ecclesia Triumphans" in the Colosseum, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXXVI, 1973, 319-337.
Allan Braham, Hellmut Hager, Carlo Fontana. The Drawings at Windsor Castle, Londra 1977, 143-149, figure 343-366; 175, numero 592, figura 463.
S. Rudolph, The "Gran Sala" in the Cancelleria Apostolica. An Omage to the Artistic Patronage of Clement XI, in The Burlington Magazine, CX, numero 906, 1978, 593-602.
P. Frigerio, G.P. Pisoni, Appendice, in M. Bonazzi, Il Sacro Monte di San Carlo sopra Arona, in Verbanus, 5, 1984.
M. Bonazzi, Il Sacro Monte di San Carlo sopra Arona, in Verbanus, 5, Verbania 1985, 86-87.
Giuseppe Biffi, Pitture, scolture et ordini d'architettura, a cura di M. Bona Castellotti e Silvia Colombo, Firenze 1990, 91.
Graziella Colmuto Zanella, L'architettura, in B. Cassinelli, L. Pagnoni, Graziella Colmuto Zanella, Il Duomo di Bergamo, Bergamo 1991, 174-195.
M.S. Johns, Papal Art and Cultural Politic: Rome in the Age of Clemente XI, Cambridge University Press, Cambridge 1993.
Hellmut Hager, Una proposta di Carlo Fontana e il suo rapporto con altre idee del tardo barocco romano per un "Conclave stabile",in Arte Lombarda, numeri 2-4, 1993, 211-222.
S. Della Torre, La cupola del Duomo di Como: progetti e destino, in Il progetto della cupola del Duomo di Como, a cura di M.L. Casati e S. Della Torre, NodoLibri, Como 1996, 28-30.
F. Landolfi, Francesco da Lemene e il coro dell'Incoronata di Lodi. Nuovi documenti e precisazioni, in Arte Lombarda, 101, Cinisello Balsamo 1992, 86-90.
V. De Feo, V. Martinelli, Andrea Pozzo, Milano 1996.
W. Eisler, Carlo Fontana e il Mendrisiotto: relazioni sociali ed emigrazione, in Magistri d'Europa: eventi, realizzazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dei laghi lombardi, a cura di Stefano Della Torre, Tiziano Mannoni, Valeria Pracchi, Milano 1996 303-312.
Giovanna Curcio, L'architetto 'intendente', 'pratico' ed 'istoriografo' nei progetti e nella professione di Carlo Fontana, in Magistri d'Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dei laghi lombardi. Atti del convegno (Como, 23-26 ottobre 1996), NodoLibri, Como 1997, 277-302.
Graziella Colmuto Zanella, Apporti luganesi all'architettura del territorio bergamasco nel Seicento e nel Settecento, in Stefano Della Torre, Tiziano Mannoni, Valeria Pracchi (a cura di) Magistri d'Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dei laghi lombardi. Atti del convegno (Como, 23-26 ottobre 1996), NodoLibri, Como 1997, 313-330.
Graziella Colmuto Zanella, Gli edifici dedicati a Sant'Alessandro nella città di Bergamo: Nuovi rapporti documentari, in Bergamo e S. Alessandro. Storia, culto, luoghi, a cura di L. Pagani, Bergamo 1999, 156-175; Eadem, Il cantiere del duomo di Bergamo Tra Quattrocento e Cinquecento: Il modello del Dolcebuono e quello di Trosio de Medicis e Giovanni Gagini, in Studi di storia dell'arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di Marco Rossi e Alessandro Rovetta, Milano 1999, 185-195.
S. Longhi, Note su due disegni inediti del Cavalier Fontana per il Duomo di Bergamo, in La Rivista di Bergamo, n. s., 20, 2000, 52.
Giovanna Curcio, Il buon governo e la pubblica felicità: architetture per la città e lo stato, in Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, Milano 2000, XI-XXXVII.
I. Giustina, Cosa dunque si potrà temere sulla solidità di una cupola che è poco più del cupolino di San Pietro? Lorenzo Mascheroni e altri sul progetto di Carlo Fontana per la cupola del Duomo di Bergamo, in Lorenzo Mascheroni tra scienza e letteratura: nel contesto culturale della Bergamo settecentesca, a cura di E. Gennaro, Bergamo 2002, 125-138.
Francesco Repishti, Richard Schofield, La facciata del Duomo di Milano (1582-1750), in La facciata del Duomo di Milano nei disegni dell'archivio della Fabbrica (1583-1737), catalogo della mostra a cura di Francesco Repishti, Il disegno d'architettura, 25/26, Milano 2002, 20.
Hellmut Hager, Carlo Fontana e il "Tempio Vaticano", in Il tempio vaticano 1694: Carlo Fontana, a cura di G. Curcio, Milano 2003.
Giovanna Curcio, Carlo Fontana, in Storia dell'Architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini; Milano 2003, 238-261.
Francesco Repishti, Richard Schofield, I dibattiti per la facciata del Duomo di Milano (1582-1682). Architettura e Controriforma, Milano 2003.
Giovanna Curcio, Carlo Fontana e Andrea Pozzo. La Casa correzionale dell'Ospizio di S. Michele a Ripa grande, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Roma: nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, Edizioni Ticino Management, Lugano 2007, 236-249.
Augusto Roca de Amicis, Apporti esterni, in Storia dell'architettura nel Veneto: Il Seicento, a cura di Augusto Roca de Amicis, Venezia 2008, 196-197.
Jessica Gritti, Filarete e la chiesa degli eremiti di San Girolamo: “nel modo ch'io ordinai a Bergamo, che era bella”, in Arte Lombarda, 155, Cinisello Balsamo 2009/1, 143-163.
Jessica Gritti, Francesco Repishti, Carlo Fontana e i Duomo di Bergamo, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44, settembre-ottobre 2009, 92-103 (con ampia bibliografia).