Ugo III di Lusignano
Ugo III di Lusignano detto il Bianco (... – 1012) è stato un nobile franco, fu Signore di Lusignano, per un periodo imprecisato, nella seconda metà del X secolo, sino al 1012. BiografiaInfanzia![]() Secondo una citazione del Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou dell'anno 1110 Ugo viene ricordato come il figlio del secondo Signore di Lusignano, Ugo II, detto Caro[2], mentre della madre non vi é nessuna citazione. MatrimonioUgo, verso il 967, sposò Arsenda, di cui non si conoscono né gli ascendenti né il casato; il documento n° 425, di data imprecisata (1004-1015) del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Cyprien de Poitiers : (931-1155), fa riferimento al figlio di Arsenda come nipote di un certo Goslino (Ugonis nepotis Gauszelini)[4], il quale Goslino, in un'altra citazione (non consultata), viene definito zio materno (Ioscelino avunculo Hugoni)[5]. Signore di Lusignano![]() Di Ugo si hanno poche notizie. Nelle stesse citazioni del Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou Ugo viene definito il Bianco (qui fuit Albi)[2], e (Hugonis Albi)[3]. Ugo III (Hugonis Albi) viene citato nel documento n° 48, di data imprecisata (1004-1020) del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Cyprien de Poitiers : (931-1155), come testimone di una donazione[7], mentre il documento n° 49, ancora di data imprecisata (1004-1018), sempre del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Cyprien de Poitiers : (931-1155), cita Ugo come signore di Lusignano (Ugo Liziniacensis domnus), quale artefice di una donazione alla chiesa di Saint-Cyprien di Poitiers[8] (questo documento dato che non fa riferimento al soprannome di Ugo potrebbe anche riferirsi al figlio, anche lui di nome Ugo). Secondo lo storico americano, Sidney Painter, nel suo The Lords of Lusignan in the Eleventh and Twelfth Centuries Ugo il Bianco fu favorito da Emma di Blois, la moglie del conte di Poitiers e duca d'Aquitania Guglielmo Fortebraccio[9]; Emma impose delle tasse della cittadina di Saint-Maixent, per aumentare le sue rendite[9]. MorteUgo III il Bianco morì verso il 1012[5]; a lui succedette il figlio Ugo detto il Bruno (Hugonis Bruni)[2][3]. DiscendenzaIl Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou ci informa che Ugo III il Bianco da Arsenda ebbe almeno un figlio[2][3]:
Note
BibliografiaFonti primarie
Letteratura storiograficaVoci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Ugo III di Lusignano |
Portal di Ensiklopedia Dunia