Trickle-up

L'economia Trickle-up (nota anche come economia della bolla) è una proposta di politica economica secondo cui la domanda finale di un'ampia popolazione può stimolare il reddito nazionale di un'economia. L'effetto trickle-up afferma che le politiche che avvantaggiano direttamente gli individui a basso reddito aumenteranno il reddito della società nel suo complesso, e quindi tali benefici “risaliranno” in tutta la popolazione.[1] È l'opposto dell' economia trickle-down.

Relazione con l'economia del trickle-down

Lo stesso argomento in dettaglio: Trickle-down.

L'economia trickle-up, come termine, è molto più frequente e diffusa di quella di “trickle-down”. Il termine “trickle-down” è usato dai critici delle politiche economiche per affermare che tali politiche favoriscono gli individui ricchi o le grandi aziende rispetto alle classi medie e basse. Nella storia recente, il termine è stato usato ampiamente dai critici dell'economia dell'offerta.[2] Tra i principali esempi statunitensi di ciò che i critici hanno definito “economia trickle-down” vi sono i tagli fiscali di Reagan,[3][4] i tagli fiscali di Bush[5][6] e il Tax Cuts and Jobs Act del 2017.[7][8] I principali esempi nel Regno Unito comprendono le politiche di taglio delle tasse di Margaret Thatcher,[3] le politiche economiche di Friedrich Hayek,[9] e i tagli fiscali del mini-bilancio di Liz Truss del 2022.[10]

Per accostare idee economiche e politiche concorrenti alle cosiddette politiche “trickle down”, sono stati utilizzati i termini trickle up e bottom up. Ad esempio, il principio alla base delle azioni dell'amministrazione Obama è stato definito “ trickle-up economics”,[11] ma è stato utilizzato anche il termine “bottom-up economics”.[12] Anche l 'American Rescue Plan di Biden[13] è stato definito trickle up.[14] L'etichettatura di questo tipo si differenzia dalla maggior parte delle etichette di trickle down, in quanto sia l'approccio di Obama che quello di Biden sono stati caratterizzati come programmi che comportano una spesa elevata, piuttosto che tagli alle tasse in una particolare fascia fiscale.[15][16] Allo stesso tempo, alcune critiche alla politica economica di Obama sono state etichettate come trickle up.[17]

Applicazione in politica

Il principio alla base delle azioni dell'amministrazione Obama è stato definito trickle-up economics,[18] ma è stato utilizzato anche il termine bottom-up economics.[12] Il 17 febbraio 2009 il Presidente Obama ha firmato l'American Recovery and Reinvestment Act (ARRA), un pacchetto di stimoli economici da 787 miliardi di dollari volto ad aiutare l'economia a riprendersi dall'aggravarsi della recessione mondiale.[19] La legge prevedeva un aumento della spesa federale per l'assistenza sanitaria, le infrastrutture, l'istruzione, varie agevolazioni e incentivi fiscali e l'assistenza diretta agli individui.[20] Quasi tutti i democratici hanno sostenuto questa misura, mentre solo pochi repubblicani del Senato hanno appoggiato la legge.

Il CBO (Congressional Budget Office) ha stimato che l'ARRA avrebbe avuto un impatto positivo sul PIL (Prodotto Interno Lordo) e sull'occupazione, con un impatto primario tra il 2009 e il 2011. Ha previsto un aumento del PIL compreso tra l'1,4 e il 3,8% entro la fine del 2009, tra l'1,1 e il 3,3% entro la fine del 2010 e tra lo 0,4 e l'1,3% entro la fine del 2011, nonché una diminuzione compresa tra lo zero e lo 0,2% oltre il 2014.[21] L'impatto sull'occupazione sarebbe un aumento di 0,8 milioni a 2,3 milioni entro lo scorso 2009, un aumento di 1,2 milioni a 3,6 milioni entro la fine del 2010, un aumento di 0,6 milioni a 1,9 milioni entro la fine del 2011 e aumenti decrescenti negli anni successivi.[21]

Note

  1. ^ (EN) John Degnbol-Martinussen, Poul Engberg-Pedersen, Aid: Understanding International Development Cooperation, Zed Books, 2003, p. 21, ISBN 978-1-84277-039-9. URL consultato l'11 ottobre 2008.
  2. ^ (EN) Benjamin Lockwood, Joao Gomes, Kent Smetters, Robert Inman, Does Trickle-down Economics Add Up – or Is It a Drop in the Bucket?, in Knowledge at Wharton, A business journal from the Wharton School of the University of Pennsylvania. URL consultato il 1º febbraio 2023.
  3. ^ a b (EN) Charles Redenius, Thatcherism and Reagonomics: Supply-Side Economic Policy in Great Britain and the United States, in Journal of Political Science, vol. 10, 2, Articolo 4, The Athenaeum Press, aprile 1983, 0098-4612. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  4. ^ (EN) Joseph Thorndike, Reagan’s Tax Cut Just Turned 40 — And It’s Still The Most Important Tax Reform Since World War II, su Forbes. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  5. ^ (EN) The Bush Tax Cuts Disproportionately Benefitted the Wealthy, in Economic Policy Institute.
    «I tagli fiscali dell'era Bush erano stati concepiti per ridurre le tasse dei ricchi e i benefici di una crescita più rapida sarebbero dovuti ricadere sulla classe media.»
  6. ^ (EN) The Legacy of the 2001 and 2003 “Bush” Tax Cuts | Center on Budget and Policy Priorities, su www.cbpp.org, 31 marzo 2017. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  7. ^ (EN) Trickle-down economics gets new life as Republicans push tax-cut plan, in USA Today.
    «Dietro [la legislazione fiscale repubblicana del 2017] c'è una teoria da tempo popolare tra i conservatori: Ridurre le tasse per le aziende e i ricchi, che poi assumeranno, investiranno e faranno profitti, facendo sì che il denaro arrivi nelle tasche degli americani comuni.»
  8. ^ (EN) What Is the Tax Cuts and Jobs Act (TCJA)?, su Investopedia. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  9. ^ (EN) Friedrich Hayek and the left: A response to Simon Griffiths, in British Politics and Policy at LSE, 6 marzo 2015. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  10. ^ (EN) Larry Elliott, Liz Truss favours trickle down economics but results can be trickle up, in The Guardian, 20 settembre 2022, ISSN 0261-3077 (WC · ACNP). URL consultato il 3 febbraio 2023.
  11. ^ (EN) Paul Krugman, Opinion | Obama's Trickle-Up Economics, in The New York Times, 16 settembre 2016, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 14 settembre 2021.
  12. ^ a b (EN) John R. Talbott, Obamanomics: How Bottom-Up Economic Prosperity Will Replace Trickle-Down Economics, Seven Stories Press, 4 gennaio 2011, ISBN 978-1-60980-068-0.
  13. ^ (EN) John A. Yarmuth, Text - H.R.1319 - 117th Congress (2021-2022): American Rescue Plan Act of 2021, su www.congress.gov, 11 marzo 2021. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  14. ^ (EN) Neil Baron, Biden's 'trickle-up' economics is just what America needs, in The Hill, 23 aprile 2021. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  15. ^ (EN) Paul Krugman, Obama's Trickle-Up Economics, in The New York Times, 16 settembre 2016. URL consultato il 9 febbraio 2023.
    «I repubblicani hanno accusato Obama di essere un “redistributore”, che toglie denaro a chi crea lavoro per darlo gratuitamente al 47%. E hanno sostenuto che queste politiche socialiste stavano distruggendo gli incentivi e bloccando la ripresa economica.»
  16. ^ (EN) Allison Schrager, Biden's trickle-up economics is bound to fail, in The Frederick News-Post, 12 giugno 2021.
  17. ^ (EN) Obama's trickle-up economy, in New York Daily News, 5 ottobre 2014.
    «Tirate le somme: L'economia di Obama ha prolungato la lunga serie di vittorie dei ricchi.»
  18. ^ (EN) Paul Krugman, Opinion | Obama's Trickle-Up Economics, su The New York Times, 16 settembre 2016, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 14 settembre 2021.
  19. ^ (EN) Ted Barrett, Stimulus package en route to Obama's desk, CNN, 14 febbraio 2009 (archiviato il 30 marzo 2009).
  20. ^ (EN) Estimated Impact of the American Recovery and Reinvestment Act on Employment and Economic Output from October 2012 Through December 2012 (PDF), su Congressional Budget Office, febbraio 2013. URL consultato l'8 marzo 2023.
  21. ^ a b (EN) Douglas W. Elmendorf, Estimated Macroeconomic Impacts of H.R. 1 as Passed by the House and by the Senate, in Congressional Budget Office, 11 febbraio 2009. URL consultato il 9 novembre 2017.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Information related to Trickle-up

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya