Toy Pop

Toy Pop
videogioco
Titolo originaleトイポップ?
PiattaformaArcade, Sharp X1
Data di pubblicazioneArcade:
Giappone aprile 1986[1]

Sharp X1:
Giappone 1989

GenereSparatutto a schermata fissa
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoNamco
PubblicazioneNamco
DesignTakefumi Hyōdō[2]
MusicheJunko Ozawa[3]
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori alternati
Periferiche di inputTastiera
SupportoDischetto
Specifiche arcade
CPUM6809, 68000[4]
Processore audioSound CPU: M6809
Sound Chip: Namco custom 8 canali WSG.
SchermoRaster orizzontale
Risoluzione288x224 pixel
Periferica di inputJoystick 4 direzioni, 1 pulsante

Toy Pop (トイポップ?, Toi Poppu) è uno sparatutto a schermata fissa per arcade edito dalla Namco nel 1986 solo in Giappone. Il titolo vede due pupazzi, Pino e Acha, impegnati in una missione di salvare il regno dei giocattoli e i loro amici rapiti dalla strega Majyo. Venne convertito unicamente per l'home computer Sharp X1.

È stato emulato per la prima volta e incluso all'interno di Namco Museum Vol. 1 per PlayStation.[5]

Modalità di gioco

In Toy Pop vengono controllati i due personaggi giocanti, Pino e Acha (affidati rispettivamente al primo e al secondo giocatore); Pino è ispirato a Pinocchio mentre Acha a Cappuccetto Rosso. Il loro obiettivo nei 43 livelli è raccogliere i quattro cuori contenuti in barattoli, in modo da aprire l'apposita uscita. Per il campo, i protagonisti devono aprire contenitori incartati come regali che nascondono armi o oggetti bonus che aumentano il punteggio; queste varie armi vengono utilizzate per sconfiggere diverse varietà di nemici, con molti in genere vulnerabili a un solo tipo di arma.

Ogni livello ha un limite di tempo di 90 secondi, visualizzato in basso a sinistra dell'interfaccia. Quando il tempo scade o tutti i nemici sono sconfitti e la porta è completamente aperta, lo schermo lampeggia e la musica di sottofondo cambia e i blocchi riempiono il campo dall'estremità più lontana della porta, restringendo la larghezza del tuo movimento fino a quando non è completamente riempito di blocchi. Se Pino o Acha rimane intrappolato tra i blocchi o riceve un attacco nemico, viene perduta una vita. La partita finisce quando tutti le vite verranno esaurite.

Al 44º e ultimo livello, il duo combatte contro la strega malvagia Majyo, che può essere sconfitta solo trovando tutti gli otto cuori d'oro sparsi nella stanza. Infine c'è una fase bonus ogni otto livelli, ove nella quale vengono ottenuti punti afferrando le mele che cadono dagli alberi.

Accoglienza

In Giappone, la rivista Game Machine elencò Toy Pop nel numero del 1º giugno 1986 come la ventesima unità arcade di maggior successo del mese.[6]

Note

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 52, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (EN) John Szczepaniak, The Untold History of Japanese Game Developers, SMG Szczepaniak, 11 agosto 2014, p. 363, ISBN 978-0992926007.
  3. ^ (JA) Tetsuya Inamoto, 東京ゲームタクト2019「レジェンドコンポーザーズ・トークショウ2019」レポート。ゲーム音楽界のレジェンド4名が秘蔵のトークを展開, su 4Gamer.net, Aetas, 7 giugno 2019. URL consultato il 21 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2021).
  4. ^ (EN) Namco System 16 Universal Hardware (Namco), su system16.com. URL consultato il 6 febbraio 2025.
  5. ^ (EN) IGN Staff, Namco Museum Vol. 1, su IGN, Ziff Davis, 25 novembre 1996. URL consultato il 31 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2019).
  6. ^ (JA) Game Machine's Best Hit Games 25 - テーブル型TVゲーム機 (Table Videos) (JPG), in Game Machine, n. 285, Osaka, Amusement Press, 1º giugno 1986, p. 21.

Collegamenti esterni

Information related to Toy Pop

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya