Talavera de la Reina

Talavera de la Reina
comune
Talavera de la Reina – Stemma
Talavera de la Reina – Bandiera
Talavera de la Reina – Veduta
Talavera de la Reina – Veduta
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonoma Castiglia-La Mancia
Provincia Toledo
Territorio
Coordinate39°57′30″N 4°49′58″W
Altitudine373 m s.l.m.
Superficie186 km²
Abitanti83 247 (2022)
Densità447,56 ab./km²
FrazioniGamonal
Comuni confinantiCalera y Chozas, Cazalegas, Las Herencias, Lucillos, Mejorada, Montearagón, Pepino, La Pueblanueva, Segurilla, Velada
Altre informazioni
Cod. postale45600
Prefisso(+34)925
Fuso orarioUTC+1
Codice INE45165
TargaTO
PatronoIsidoro l'Agricoltore
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Talavera de la Reina
Talavera de la Reina
Talavera de la Reina – Mappa
Talavera de la Reina – Mappa
Sito istituzionale

Talavera de la Reina è un comune spagnolo di 83 247 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.[1]

Storia

Fondata dai Romani sulla riva destra del Tago con il nome di Caesarobriga,[2] fu conquistata dagli Arabi nel secolo VIII e successivamente riconquistata da Alfonso VI nel 1082. Successivamente Alfonso XI la donò alla moglie Maria del Portogallo, motivo per il quale la città è chiamata de la Reina (“della Regina”).[3]

Il 27-28 luglio 1809 fu teatro di una cruenta battaglia tra l'esercito anglo-spagnolo, al comando di Arthur Wellesley (futuro I duca di Wellington) e del generale spagnolo Gregorio García de la Cuesta, e le armate napoleoniche, comandate da Giuseppe Bonaparte e dai marescialli Jourdan e Victor, dove (nonostante l'esito incerto) i francesi furono obbligati a ritirarsi.[4]

Prebenda di Talavera

Alla città è legata la figura dello scrittore e presbitero Alfonso Martínez de Toledo (1398-1470), prebendario di Talavera, noto con lo pseudonimo di Arciprete di Talavera, celebre per la sua opera letteraria denominata Arcipreste de Talavera.[5]

Principali attrazioni

Con un'altezza di oltre 192 metri, il Puente de Castilla-La Mancha, è il ponte strallato più alto della Spagna.[6] Dato l'enorme costo e l'uso limitato, è considerato un investimento dispendioso.[7]

Cultura

La Talavera artigianale di Puebla e Tlaxcala è un tipo di ceramica tradizionale messicana ereditata dalla ceramica di Talavera de la Reina. Nel 2019, entrambe le tradizioni sono state incluse tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità dell'UNESCO.[8]

Amministrazione

Gemellaggi

La città è gemellata con:

Note

  1. ^ Conjunto Histórico de Talavera de la Reina | Portal de Cultura de Castilla-La Mancha, su cultura.castillalamancha.es. URL consultato il 5 gennaio 2025.
  2. ^ (ES) Talavera de la Reina, su Diputación de Toledo. URL consultato il 5 gennaio 2025.
  3. ^ (EN) Talavera de la Reina | Roman Ruins, Ceramics & Tapas | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 5 gennaio 2025.
  4. ^ (ES) Una visión poética de la Batalla de Talavera de 1809, su El Español, 27 luglio 2020. URL consultato il 5 gennaio 2025.
  5. ^ TALAVERA, Alfonso Martínez de Toledo, arciprete di - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 5 gennaio 2025.
  6. ^ (ES) Muchos curiosos y poco tráfico en la apertura del puente atirantado, su Diario ABC, 18 ottobre 2011. URL consultato il 5 gennaio 2025.
  7. ^ (ES) Pedro Simón, Un puente a ningún sitio, su ELMUNDO, 28 settembre 2014. URL consultato il 5 gennaio 2025.
  8. ^ (EN) UNESCO - Artisanal talavera of Puebla and Tlaxcala (Mexico) and ceramics of Talavera de la Reina and El Puente del Arzobispo (Spain) making process, su ich.unesco.org. URL consultato il 27 giugno 2024.

Altri progetti

Giardini della Alameda e Basílica del Prado

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN316732923 · LCCN (ENn83229500 · GND (DE4471475-0 · BNE (ESXX452108 (data) · BNF (FRcb12045413x (data)
  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya