SopranoEstensione delle voci
e relative ottave In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano). L'etimologia della parola deriva dal latino superius (più alto), e denotava una pars più alta rispetto a una o più di un componimento polifonico vocale o strumentale. L'accezione più comune del termine fa riferimento ai cantanti soprano. Questi possono essere solo donne adulte o bambini di entrambi i sessi (detti anche voci bianche).[1] In passato cantarono come soprani anche i castrati. L'estensione del repertorio per soprano (soprattutto nell'opera lirica) è di circa due ottave, dal do centrale al do sovracuto (do3 – do5), ma può variare ampiamente. Il soprano può essere classificato come segue:
Varianti di sopranoNel corso dell'evoluzione del melodramma, la mescolanza di questi tipi e l'affermarsi di nuove tendenze ha dato luogo a ulteriori sottocategorie:
Esempi di ruoli per sopranoAlla voce di soprano, come a quella di tenore, sono tradizionalmente affidati i ruoli da protagonista. Nel repertorio dei secoli XVII-XVIII alcuni celebri soprani sono:
Di seguito sono riportati alcuni tra i ruoli più celebri per soprano nell'opera lirica. Soprano leggero
Soprano lirico
Soprano drammatico
Chiave musicaleLa chiave di soprano è la chiave di do collocata sulla prima linea inferiore del pentagramma. Strumenti musicaliIn una famiglia strumentale, il termine distingue il tipo la cui estensione è acuta (ad es. sassofono soprano). NoteVoci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Soprano |
Portal di Ensiklopedia Dunia