Sillaginidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sillaginidae

Sillago parvisquamis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaSillaginidae
Nomi comuni

(Kisu?)

Areale
Sillago sihama
Sillago ciliata
Sillaginopsis panijus

I Sillaginidae sono una famiglia di pesci ossei marini e d'acqua salmastra dell'ordine Perciformes.

Distribuzione e habitat

Questa famiglia è endemica del nord delle zone tropicali e subtropicali dell'Oceano Indiano (compreso il mar Rosso) e dell'oceano Pacifico occidentale[1]. La specie Sillago sihama è comune nel mar Mediterraneo sudorientale dove è penetrata negli anni settanta dal mar Rosso attraverso il canale di Suez (migrazione lessepsiana)[2].

Sono pesci strettamente costieri che popolano soprattutto fondi molli di sabbia e fango (poche specie si trovano anche nei pressi delle barriere coralline). Alcune specie sono eurialine e si possono trovare all'interno di foci, lagune e altri ambienti ad acqua salmastra[1].

Descrizione

Questi pesci sono caratteristici per il corpo allungato e la bocca molto appuntita, piccola. Le pinne dorsali sono due, contigue, la prima con raggi spinosi di lunghezza decrescente, la seconda, più lunga, con raggi molli. La pinna anale è piuttosto lunga.[1].

La colorazione è fondamentalmente argentea, con fasce e macchie scure in alcune specie.

La taglia media è di qualche decina di centimetri[3], la massima è raggiunta da Sillaginodes punctatus e si aggira attorno ai 72 cm[1].

Pesca

Questi pesci rivestono una notevole importanza per la pesca professionale. Le carni sono ottime[1].

Specie

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007551681405171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

Information related to Sillaginidae

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya