Serramezzana
Serramezzana è un comune italiano di 281 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geografia fisicaTerritorioSituato a circa 520 m s.l.m., si trova a in una zona collinare ad una decina di km dalla Costiera Cilentana.
ClimaLa stazione meteorologica più vicina è quella di Casal Velino. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +8,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,7 °C[4].
Origini del nomeIl toponimo "Serramezzana" deriverebbe dalle parole serra e medianus, ovvero dorsale collinare o montuosa, di mezzo[5]. StoriaTracce di un primo insediamento si hanno a partire dal 1073, ma il toponimo Serramezzana venne utilizzato a partire dal 1254. Nel 1410 divenne feudo della famiglia Capograsso, nel 1574 passò ai Frezza, poi alla famiglia Piccolonimi e dopo ai Caracciolo. Nel 1694 passò alla famiglia Materazzi, che lo tenne fino all'eversione della feudalità[5]. Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Castellabate, appartenente al distretto di Vallo del regno delle Due Sicilie. Dal 1860 al 1927, durante il regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Castellabate, appartenente al circondario di Vallo della Lucania. Monumenti e luoghi d'interesseArchitetture civili
Architetture religiose
SocietàAbitanti censiti[6] ![]() Etnie e minoranze straniereAl 31 dicembre 2007 ad Serramezzana risultano residenti 7 cittadini stranieri.[7] ReligioneLa maggioranza della popolazione è di religione cristiana appartenente principalmente alla Chiesa cattolica[8]; il comune appartiene alla diocesi di Vallo della Lucania CulturaCinemaNel 2007 il paese è stato il set cinematografico del film Il sorriso dell'ultima notte. Prodotto dalla Halcyon Production e diretto da Ruggero Cappuccio, narra una storia ambientata durante la seconda guerra mondiale. Fra gli interpreti vi sono Ciro Damiano, Chiara Muti, Giovanni Esposito, Gea Martire, Claudio Di Palma, Nadia Baldi, Paola Greco, Silvia Santagata, Anna Contieri, Franca Abategiovanni[9]. Geografia antropicaFrazioniIn base allo statuto comunale di Serramezzana[10] le frazioni sono[11]:
Infrastrutture e trasportiStrade
Mobilità urbanaLa mobilità è affidata, per quanto riguarda i trasporti extraurbani, alla società CSTP. AmministrazioneDi seguito vengono elencati i primi cittadini del comune, dal 1985 ad oggi, così come riportato nell'archivio del Ministero dell'Interno[12]
Altre informazioni amministrativeIl comune fa parte della Comunità montana Alento-Monte Stella e dell'Unione dei comuni Valle dell'Alento. Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele. SportCalcioIl 31 ottobre 1999, a Roma, la piccola Serramezzana vive il suo "momento di gloria" sportivo: Infatti, la locale squadra di calcio femminile (serie B - gruppo C) fa registrare un sorprendente risultato: Roma-Serramezzana 0-4[15]. La formazione capitolina[16], pur avendo vicende più alterne rispetto ai colleghi, è a tutti gli effetti considerabile come il corrispettivo femminile dell'A.S.Roma (con all'attivo uno Scudetto ed una Coppa Italia). Strutture sportive
Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia