Rajae Bezzaz![]() Rajae Bezzaz (Tripoli, 20 luglio 1989) è una conduttrice radiofonica e personaggio televisivo italiana di origini marocchine. BiografiaNasce in Libia, a Tripoli, il 20 luglio 1989, da genitori marocchini, il padre berbero di Khemisset e la madre di Khouribga. I genitori si trovavano in Libia per lavoro. A circa sei mesi d'età, Rajae viene affidata alle cure della nonna, in Marocco. Allo scoppiare della Guerra del Golfo, anche i genitori di Rajae tornano in Marocco, Paese nel quale lei trascorre l'infanzia. Si trasferisce nel 1998 in Italia, a Bologna, e inizia a partecipare a vari film e serie televisive quali S.P.A, AmeriQua e Maschi contro femmine. Nel 2011 diventa nota al grande pubblico partecipando al Grande Fratello 11. Dal 2015 è un'inviata del programma satirico Striscia la notizia e collabora anche con Radio Zeta L'Italiana, conducendo Il ruggito delle Leonesse con Barbara Sala. Dal 2016 assieme a Sara Ventura conduce Miseria e Nobiltà (Week-end) su RTL 102.5. Nella stagione 2016–2017 viene riconfermata a Striscia la notizia e a Radio Zeta L'Italiana, affiancando, questa volta, Antonio Gerardi e poi Max Parisi nel programma radiofonico Miseria e Nobiltà (Week-end) su RTL 102.5.[1][2] A marzo 2021 pubblica il libro L'araba felice edito da Cairo.[3] Dal novembre 2022 è testimonial ufficiale dei City Angels. A gennaio 2023 vince il Premio Antenna d’Oro per la Tivvù, nella Sala Protomoteca del Campidoglio in Roma e inizia a condurre Fantastico Weekend su R101. Contemporaneamente, si cimenta in spettacoli teatrali e studi attoriali. A maggio 2024 ottiene, dopo 25 anni di residenza nel Paese, la cittadinanza italiana. Si professa di fede musulmana. Altre attivitàDa tempo Rajae collabora con iniziative volte a migliorare le condizioni di chi vive in luoghi disagiati o teatro di guerra, attraverso manifestazioni, conferenze e progetti di beneficenza. Parla fluentemente italiano, francese, arabo e inglese. FilmografiaCinema
TelevisioneProgrammi televisivi
Radio
Opere
Note
Collegamenti esterni
Information related to Rajae Bezzaz |
Portal di Ensiklopedia Dunia