Policy of Truth

Policy of Truth
singolo discografico
ArtistaDepeche Mode
Pubblicazione7 maggio 1990
Durata4:54
Album di provenienzaViolator
GenereRock alternativo[1]
Funk[2]
EtichettaMute Regno Unito (bandiera)
Sire Stati Uniti (bandiera)
ProduttoreDepeche Mode, Flood
Registrazione
FormatiCD, 7", 12"
Depeche Mode - cronologia
Singolo precedente
(1990)
Singolo successivo
(1990)

Policy of Truth è un singolo del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 7 maggio 1990 come terzo estratto dal settimo album in studio Violator.

Il brano è stato inserito nella raccolta The Singles 86-98 e in versione remixata in Remixes 81-04.

Video musicale

Il video che accompagna l'uscita del singolo è stato diretto da Anton Corbijn dove si vedono due ragazze che hanno storie d'amore con i membri del gruppo.

Interpretazioni

Il brano è stato oggetto di cover: Terry Hoax, Trapt, Disown, Rublood.

Tracce

Testi e musiche di Martin Lee Gore.

  1. Policy of Truth (Single Version) – 5:05
  2. Kaleid (Single Version) – 4:17

Formazione

Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina di Violator:[3]

Gruppo
Altri musicisti
  • Flood - sintetizzatore aggiuntivo, programmazione
Produzione
  • Depeche Modeproduzione
  • Flood – produzione
  • François Kevorkian – missaggio
  • Pino Pischetola – ingegneria del suono
  • Peter Iversen – ingegneria del suono
  • Steve Lyon – ingegneria del suono
  • Goh Hotoda – ingegneria del suono
  • Alan Gregorie – ingegneria del suono
  • Dennis Mitchell – ingegneria del suono
  • Phil Legg – ingegneria del suono
  • Daryl Bamonte – assistenza tecnica
  • Dick Meaney – assistenza tecnica
  • David Browne – assistenza tecnica
  • Mark Flannery – assistenza tecnica
  • Ricky – assistenza tecnica
  • Anton Corbijn – copertina
  • Area – copertina

Classifiche

Classifica (1990) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[4] 21
Canada[5] 14
Finlandia[6] 5
Francia[4] 31
Germania[4] 7
Irlanda[7] 11
Italia[8] 7
Paesi Bassi[4] 37
Regno Unito[9] 16
Spagna[10] 7
Stati Uniti[11] 15
Stati Uniti (alternative)[11] 1
Stati Uniti (dance club)[11] 2
Stati Uniti (dance singles sales)[11] 9
Svezia[4] 20
Svizzera[4] 12

Note

  1. ^ <https://consequence.net/2017/07/ranking-every-alternative-rock-hit-from-worst-to-best/>
  2. ^ <https://www.allmusic.com/album/violator-mw0000206302>
  3. ^ (EN) Note di copertina di Violator, Depeche Mode, Mute Records, CD STUMM 64, CD, 1990.
  4. ^ a b c d e f (NL) Depeche Mode - Policy Of Truth, su Ultratop. URL consultato il 9 agosto 2015.
  5. ^ (EN) Top Singles - October 13, 1990, su Library and Archives Canada. URL consultato il 9 agosto 2015.
  6. ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
  7. ^ (EN) Database, su The Irish Charts. URL consultato il 9 agosto 2015.
  8. ^ I singoli più venduti del 1990, su Hit Parade Italia. URL consultato il 9 agosto 2015.
  9. ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 20 May 1990 - 26 May 1990, su Official Charts Company. URL consultato il 9 agosto 2015.
  10. ^ (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  11. ^ a b c d (EN) Depeche Mode – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 9 agosto 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya