ISOP - Italian Series of Poker
L'ISOP - Italian Series of Poker™ è una serie italiana di tornei riconosciuta come Campionati Italiani di poker che si giocano in modalità torneo sportivo. Sono note per la particolare attenzione prestata nel preservare la natura sportiva del gioco[1]. Il torneo più importante è il Main Event, che viene giocato nella specialità del poker Texas hold 'em nella variante senza limiti[2] e assegna convenzionalmente il titolo di campione italiano. Al giocatore vincitore di ogni torneo viene assegnato un premio in denaro e un bracciale delle ISOP. StoriaIl progetto ISOPL'idea di creare una manifestazione che potesse essere il Campionato Italiano di poker nasce dall'intuizione di una coppia di italiani in viaggio di nozze nel 2007 a Las Vegas, dove avendo visto una sala da poker affollata di giocatori, ha pensato di adattare quel modello per portarlo in Italia. Questo progetto è partito nel 2009 quando venne presentato ai Casinò Italiani[3]. Il primo a dimostrare interesse fu il Casinò di Venezia e l'allora Direttore Generale Carlo Pagan, ma le elezioni del 2010 e il cambio della direzione della casa da gioco non resero possibile la realizzazione della prima edizione. Dopo un lungo pellegrinaggio tra le diverse Case da gioco Italiane, la prima edizione assoluta (denominata "Anno zero"), venne disputata nel mese di giugno 2011 al Casinò Perla sito a Nova Gorica con l'allora direttore Marco Jelen e il Tournament Director Bojan Hrovatin. La serie di tornei di PokerPartecipazione alle Italian Series of PokerChiunque può prendere parte ai tornei, dai quali scaturiscono diverse classifiche in base ai risultati nelle varie specialità di gioco. Le classifiche vengono stilate sulla base della tipologia dei tornei effettuati, al fine di selezionare una squadra rappresentativa, eterogenea e motivata alle World Series of Poker dove prevale l'aspetto sportivo e aggregativo[4]. I vincitori di ogni evento ricevono un premio in denaro proporzionale al numero degli iscritti, la medaglia (fino al terzo posto) e l'ambìto bracciale[5], che rappresenta formalmente anche il titolo di Campione italiano. Gli eventi preliminariDurante i Campionati Italiani sono presenti altre competizioni collaterali suddivise per specialità e varianti di gioco che attraggono giocatori di caratura internazionale. Tra i 'variantisti' italiani più noti partecipanti alle ISOP, si citano: Michele Limongi[6], Carlo Braccini e Matteo Crapanzano[7]. Gli eventi specialiEsistono eventi speciali riservati a categorie particolariː Ladies, Interforze, Giornalisti e il torneo esclusivo per tutti i Campioni di un qualsiasi evento passato, ovvero, i possessori di almeno un bracciale ISOP. I tornei satelliteI tornei satellite hanno quote d'iscrizione molto contenute, al fine di concedere una chance a giocatori con possibilità economiche ridotte per garantirsi un posto insieme ai 'PRO' presenti all'evento principale: il Main Event dell'Italian Series of Poker. Il Main eventI Campionati Italiani delle ISOP culminano con il "Main Event", il torneo principale dove partecipano i migliori giocatori italiani e stranieri di texas hold'em. Tra i partecipanti che si sono distinti, si citano alcuni campioni che hanno partecipato con successo, quali Dario Sammartino[8], Salvatore Bonavena[9], Alessio Isaia[10], Filippo Candio [11][12] e Claudio Di Giacomo[13]. Nel caso in cui il vincitore di un torneo non sia di nazionalità italiana, il titolo di Campione Italiano viene attribuito al successivo giocatore italiano. Vincitori del Main EventElenco dei vincitori dei Campionati Italiani di poker delle ISOPː
Risultati dei Campionati Italiani
Classifiche delle Italian Series of PokerNote
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterniInformation related to ISOP - Italian Series of Poker |
Portal di Ensiklopedia Dunia