Direttore del Museo di San Martino, approfondito conoscitore di storia napoletana e sottile bibliofilo, come lo ricordava Guido Piovene[3], unì sempre, nella sua attività professionale, la stesura di articoli alla pubblicazioni di libri, nei quali si registra, in particolare nel periodo tra le due guerre, il passaggio dal contributo tipico dell'ordinata storiografia di stampo erudito allo stile di una scrittura che, pur rigorosa e sistematica, si faceva «micro-storiografia del divertissement»[4].
Bibliografia della Penisola Sorrentina e dell'Isola di Capri, Pierro, Napoli 1909.
Del colore locale e altre interpretazioni napoletane, Laterza, Bari 1930; Libreria Dante & Descartes, Napoli 2001, a cura e con una nota di Emma Giammattei
Storia di una capitale: Napoli dalle origini al 1860, Guida, Napoli, 1935; Ricciardi, Napoli 1952; Grimaldi & C., Napoli 2014
Storia dell'America latina (Argentina e Brasile), Ulrico Hoepli, Milano 1937.
Bibliografia di Vittorio Imbriani, Laterza, Bari 1937.
Le strade di Napoli: saggio di toponomastica storica, Ricciardi, Napoli 1943
Un brav'uomo: racconto napoletano, Ricciardi, Napoli 1941
Romolo Remo & C. e altri sette pamphlets, Ricciardi, Napoli 1944
Alessandro Dumas e Napoli, Ricciardi, Napoli 1950
Il napoletano che cammina, Ricciardi, Milano - Napoli 1957
Guida di Napoli e dintorni, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1950; poi Napoli e dintorni. Guida storica e artistica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1966.
Il Museo e la Certosa di S. Martino: arte, storia, poesia, Di Mauro, Cava dei Tirreni 1964.
Murat re di Napoli, Di Mauro, Cava dei Tirreni 1966; Grimaldi & C., Napoli 2015