Formula 3![]() La Formula 3, spesso abbreviata F3, è una categoria automobilistica di monoposto in circuito per piloti emergenti, snodo tra le serie promozionali monomarca e il professionismo. La F3 è articolata in campionati nazionali o continentali che si svolgono, o si sono svolti, in Europa, Asia, Sud America e Oceania, mentre il regolamento tecnico è definito dalla Federazione Internazionale dell'Automobile che, a partire dal 1950, ha adottato la categoria come parte di un percorso comprendente Formula 3, Formula 2 (denominata Formula 3000 dal 1985 al 2004 e GP2 dal 2005 al 2016) e poi Formula 1. Il grande successo e la storia della serie ha fatto sì che non pochi piloti passassero direttamente dalla F3 alla F1 senza il passaggio intermedio. StoriaLa Formula 3 è nata, come formula nazionale, in Gran Bretagna immediatamente dopo la fine della seconda guerra mondiale, sfruttando esperienze motoristiche antecedenti alla guerra, puntando a organizzare gare a basso costo, infatti i motori erano di derivazione motociclistica e la cilindrata massima ammessa era di 500 cm³. La prima gara dopo la guerra fu organizzata dal Vintage Sports-Car Club nel luglio 1947 su una pista ricavata dall'aeroporto della RAF a Gransden Lodge e fu vinta da Eric Brandon con una Cooper T2. Nel 1950 la formula venne adottata dalla FIA e già nei primi anni '50 si dimostrò fucina di talenti, infatti in quel periodo si misero in luce piloti come Stirling Moss e Mike Hawthorn, in seguito si distinsero Jackie Stewart e Peter Collins, inoltre parteciparono, senza grande successo, Ken Tyrrell e Bernie Ecclestone che in seguito divennero team-manager di Formula 1. Nei primi anni i motori usati prevalentemente furono dei Ford a 2 valvole per cilindro con singolo albero a camme in testa derivati dalla Ford Anglia, mentre i telai erano di costruttori di Formula 1 come Lotus e Brabham che riducevano i modelli della categoria superiore. In seguito i costruttori di Formula 1 abbandonarono il campo e si fecero largo nuovi costruttori come l'italiana Tecno e, a partire dai primi anni '70, le francesi Alpine e Martini, le inglesi Lola, March, Modus, GRD, Ensign e Ralt. All'inizio degli anni '80 con l'introduzione dell'effetto suolo il predominio nelle varie serie, per quanto riguarda i telai, spettò alle inglesi Ralt e alle francesi Martini, ma a partire dalla metà degli anni '80 dopo la messa al bando delle bandelle laterali e l'introduzione dei primi telai in fibra di carbonio cominciarono ad affermarsi l'italiana Dallara e l'inglese Reynard. Oggi la Formula 3 è diventata un monomarca di fatto per il predominio assoluto della Dallara, divenuto ormai difficilmente attaccabile anche per i bassi margini di guadagno nella vendita di queste vetture, che richiede, per essere economicamente sostenibile, un mercato di scala mondiale. Negli anni 2000 la Formula ha subito riduzione di partecipazione a causa dell'aumento dei costi dovuti ai motori. Il primo aumento avvenne con l'arrivo dei motori Renault, ma con i Mercedes e Volkswagen si è arrivati, nel 2012, a un costo in leasing di 100.000 euro a motore per stagione, per disputare il campionato europeo oltre alle più prestigiose gare fuori campionato, corrispondenti a una percorrenza totale di 10.000 km[1]. In Italia i Fiat FPT venivano venduti a prezzo "politico" di 26.000 euro[1] e ciò ha permesso che la serie continuasse per alcuni anni fino alla soppressione a fine 2012. Sotto la presidenza di Jean Todt si è verificato un rinnovato interesse della FIA per la categoria, con il ripristino del campionato europeo e soprattutto con la realizzazione di un nuovo regolamento per i motori che impone unità meno sofisticate, anche se sempre da 2.000 cc a 4 cilindri, per un prezzo massimo da 50.000 euro con le stesse percorrenze chilometriche[1]. Il regolamento, nelle intenzioni del neo responsabile della commissione single-seater (Monoposto) della FIA, l'ex-pilota Gerhard Berger, vorrebbe anche unificare i vari regolamenti motoristici nazionali per permettere di aumentare la partecipazione, Berger porta ad esempio una gara del campionato F3 Euro Series 2012 al Norisring in Germania, dove i team tedeschi, partecipanti al loro campionato nazionale, non hanno potuto prendere parte per un regolamento motoristico diverso[2]. Il regolamento sarebbe dovuto entrare in vigore nel 2012 ma è stato rinviato per le resistenze dei produttori di motori[1]. I regolamenti tecniciDal 1964 al 1970: motore a 4 cilindri da 1000 cm³ derivato da vetture di serie realizzate in 1000 esemplari nel corso di 12 mesi consecutivi, un solo carburatore, flangia di strozzatura di 26 mm tra il carburatore e il condotto di immissione, cambio di provenienza da un modello di serie prodotto in 1000 esemplari, peso minimo 400 kg[3]. Dal 1971 al 1973: motore a 4 cilindri da 1600 cm³ derivato da vetture di serie realizzate in 5000 esemplari nel corso di 12 mesi consecutivi, flangia di strozzatura da 20 mm di diametro (dal 1972 aumentata a 21,5) attraverso cui deve passare tutta l'aria di alimentazione al motore, cambio proveniente dallo stesso modello di serie del motore, differenziale autobloccante ammesso, peso minimo 440 kg. Dal 1974: motore a 4 cilindri da 2000 cm³, di cui il monoblocco e la testata derivati da vetture di serie realizzate in 5000 esemplari nel corso di 12 mesi consecutivi, flangia di strozzatura da 24 mm di diametro e spessore di 3 mm attraverso cui deve passare tutta l'aria di alimentazione al motore, larghezza massima dei cerchi 10 pollici, larghezza massima del battistrada dello pneumatico 8 pollici, peso minimo 455 kg. In seguito sono stati apportati pochi cambiamenti, perlopiù volti a limitare delle evoluzioni tecniche che erano pericolose o avrebbero fatto aumentare troppo i costi, ad esempio nel 1985 sono state bandite le vetture con le bandelle laterali, in seguito in 1997, è stato aumentato il diametro della strozzatura all'alimentazione del motore fino a 26 mm in modo da garantire potenze da 200 CV(150 kW) tra 5000 e 6400 giri/min, perché i telai moderni erano diventati troppo facili da guidare con la poca potenza garantita dalla strozzatura a 24 mm, poi è stato definito che il cambio fosse manuale e al massimo con sei velocità per anticipare eventuali costose sperimentazioni, infine, per uniformarsi alle categorie superiori, il peso minimo è stato determinato con il pilota a bordo e per uniformarsi alle regole di omologazione per vetture derivate dalla serie, i motori devono essere derivati da vetture prodotte in 2500 esemplari in 12 mesi consecutivi. Attualmente le regole principali prevedono[4]:
Campionati ed eventi![]() Solitamente organizzata su campionati nazionali, la Formula 3 ha avuto un proprio Campionato Europeo dal 1975 al 1984 sostituito poi da una Coppa Europa in prova unica dal 1985 al 1990 e ripresa dal 1999 al 2002. Dopo il tentativo, nel 1987, di organizzare un nuovo campionato europeo da parte dall'associazione privata EFDA (European Formula Drivers Association), in passato già promotrice del campionato Formula Opel Lotus europeo, a partire dal 2003 è stata lanciata la Formula 3 Euro Series, unione dei campionati francese e tedesco con gare organizzate anche in altri paesi. Gli eventi più importanti sono sempre state comunque gare tradizionali ad invito in cui i diversi piloti nazionali si incontrano, come il pericoloso Gran Premio di Macao, il Gran Premio di Monaco (gara di contorno al Gran Premio di F 1 disputato fino al 1997 poi sostituito, da una gara del campionato di F3000 e poi GP2, ma ripristinato nel 2005 come gara del campionato di F3 Euro Series, pur venendo mantenuta la gara GP2) o il Masters di Formula 3 sul circuito di Zandvoort. Dal 2014 la FIA ha cominciato a mettere in atto il FIA Global Pathway, ovvero una semplificazione del cammino dal Karting alla Formula 1, che comprende la creazione di un Campionato FIA di Formula 3 internazionale[5] a supporto dei Gran Premi di Formula 1, e la creazione di Campionati di Formula 3 regionali.[6] Campionati in corsoNelle seguenti tabelle i campionati di Formula 3, attuali e del passato, in cui i migliori classificati hanno diritto ad un numero di punti nella superlicenza FIA necessaria per correre in Formula 1, a seconda della loro posizione in campionato:
Campionati passati
Altri eventi
Vincitori
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Formula 3 |
Portal di Ensiklopedia Dunia