Erionite-K
La erionite-K è un minerale, un silicato (tettosilicato) appartenente al gruppo delle zeoliti. EtimologiaIl nome fu dato, nel 1898, dal mineralogista statunitense Arthur Starr Eakle (1862-1931); deriva dal greco ἕριον, èrion, cioè lana, sia per il colore bianco che per l'aspetto arricciato e lanoso dei cristalli[1]. Abito cristallinoL’erionite si presenta in cristalli filamentosi, di colore bianco perlaceo simili alla lana, generalmente in densi aggregati. Le fibre sono soffici e flessibili. I ciuffi cristallini sono lunghi 2-3 cm. Origine e giacituraSi rinviene nelle cavità dei basalti olivinici e tholeitici. Località di rinvenimentoSi trova in Islanda, nei fiordi dell’est e dell’ovest, e anche a nord (nella penisola di Tröllaskagi),[2] vicino a Hesse in Germania, nella Lincoln County In Oregon (U.S.A.) e in British Columbia in Canada.[3] UsiMinerale d’interesse scientifico e collezionistico. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Erionite-K |
Portal di Ensiklopedia Dunia