Enrico di Brandeburgo
Enrico II di Brandeburgo-Stendal, soprannominato il Giovane o il Fanciullo (in tedesco Heinrich das Kind) (1308 circa – Mieszkowice, luglio 1320) fu l'ultimo margravio del Brandeburgo della dinastia degli ascanidi dal 1319 alla morte. BiografiaI genitori di Enrico erano il margravio Enrico I di Brandeburgo-Stendal e Agnese, figlia del duca della dinastia Wittelsbach Luigi II di Baviera. Enrico ebbe anche tre sorelle maggiori[1]. Nel 1319, all'età di 11 anni, Enrico II succedette a suo cugino Valdemaro nel margraviato del Brandeburgo, il quale era morto senza figli. Il duca di Pomerania Wartislaw IV sfruttò l'occasione per assumere il ruolo di reggente di Enrico e usò questa sua posizione per promuovere i propri interessi nel lungo conflitto tra Brandeburgo e Pomerania. A sua volta il parente ascanide di Enrico, il duca Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg, intervenne e cercò di assumere la reggenza. Il re Ludovico il Bavaro, fratellastro della madre di Enrico, Agnese, lo dichiarò maggiorenne, anche se non lo infeudò di Brandeburgo. Enrico morì nel 1320 senza aver mai agito in modo indipendente. Con la sua morte inoltre finì la linea di Brandeburgo della dinastia ascanide. Il margraviato andò quindi al re Ludovico il Bavaro, il quale nel 1323 lo diede al figlio maggiore Ludovico V. StatuaIl 22 marzo 1900 venne inaugurata una statua di Enrico II del viale Siegesallee a Berlino dello scultore August Kraus (1868-1934). Kraus usò come modello per la statua Paul Bazelaire, un giovane violoncellista francese che si trovava a Berlino per visitarla. Insieme alle statue del tutore di Enrico, il duca Wartislaw IV di Pomerania e il cavaliere Wedigo von Plotho (modellato sulle fattezze di Heinrich Zille, amico di Kraus), formarono il gruppo di statue numero 9. La statua venne gravemente danneggiata nella seconda guerra mondiale e attualmente è esposta nella cittadella di Spandau. Ascendenza
Note
Bibliografia
Altri progetti
Information related to Enrico di Brandeburgo |
Portal di Ensiklopedia Dunia