DJ Mad Dog
DJ Mad Dog, pseudonimo di Filippo Calcagni (Roma, 2 novembre 1980[1]), è un produttore discografico e disc jockey italiano, di genere gabber; Inizialmente sotto contratto con l'etichetta musicale Traxtorm Records, dal 2016 ha lanciato la propria etichetta, la Dogfight Records. BiografiaDebutto (1995-1999)Filippo ha iniziato la sua carriera all'età di 15 anni nel 1995: con due suoi amici ha fondato il gruppo chiamato Hardcore Terrorists[2][3][4], che pubblicherà un solo EP intitolato Try To Make It Harder, il 26 gennaio 1999. Tuttavia, è diventato uno degli artisti a diffondere lentamente l'hardcore in Italia organizzando giganteschi rave nella capitale italiana tramite il Rome Hardcore Movement.[4] Ha fatto la sua prima esibizione a 17 anni al Qube Club di Roma. Nel 1998 si è svolto il più grande Rave party hardcore a Roma dell'epoca, a cui hanno partecipato circa 3500 persone. Grazie a questi spettacoli, Filippo e i suoi amici hanno iniziato a guadagnare notorietà, cosa che gli ha permesso di approdare in un programma radiofonico, da lui condotto con il suo MC. Carriera da solista (2000-2009)Nell'estate del 2000 decide di lasciare il gruppo per intraprendere una carriera da solista, e crea il progetto di dj Mad Dog.[2] Firma rapidamente con l'etichetta italiana Traxtorm Records (creata dal duo The Stunned Guys). Da allora è diventato uno dei pilastri della scena hardcore globale[3], esibendosi, tra le altre città, a Caracas, Rotterdam, Roma, Bochum, Barcellona, Zurigo, Vienna, Valencia, Eindhoven e Mosca[3] . Nel corso di un'intervista all'Ape magazine, Filippo spiega che «tutto è iniziato nel 1993, la scena hardcore era piuttosto piccola a quel tempo. È stato perfetto che anche DJ come Noize Suppressor e Tommyknocker abbiano debuttato nello stesso periodo». Ha fatto anche parte del gruppo Traxtorm Gangstaz Allied, insieme a Nico & Tetta, Tommyknocker, The Stunned Guys e Art of Fighters, autori dell'inno Disposal of Outer Power . Si esibisce anche insieme a molti altri artisti della scena gabber come The DJ Producer.[5] Nel 2006 è stato coinvolto nel festival A Nightmare in Rotterdam componendo la propria versione del brano Enter the Time Machine . Il CD/DVD del festival è stato ben accolto del sito olandese Partyflock, ottenendo il voto 90/100.[6] Nel 2008 ha preso parte a Project Hardcore.nl 2008.[7] Aumento della popolarità (2010-2015)Nel 2010, ha pubblicato il suo EP intitolato The Flow che ha suonato ad eventi come il Syndicate 2010[8]. Il 20 marzo 2011 è stato pubblicato il suo album d'esordio, dal nome A Night of Madness, che racconta dieci anni della sua carriera all'interno della scena gabber.[9][10] Fa seguire a questa pubblicazione un tour mondiale.[11]Sempre in questa occasione, il 23 marzo 2011 è stato pubblicato un video musicale omonimo sul canale YouTube ufficiale dell'etichetta Traxtorm Records. L'album è stato anche ben accolto dagli altri artisti dell'etichetta per cui lavorava all'epoca.[12] Il 10 ottobre 2011 segna l'uscita dell'inno ufficiale del Project Hardcore, intitolato Dedicated to Your Project, scritto da Filippo e cantato da MC Jeff.[13] Nel settembre 2012 Traxtorm Records ha organizzato un concorso per il remix del titolo A Night of Madness: a tal scopo DJ Mad Dog ha pubblicato gratuitamente sulla propria utenza SoundCloud campioni e midi che avrebbero potuto aiutare i produttori amatoriali a comporre il loro remix. I due vincitori scelti da Filippo sono apparsi nel nuovo EP intitolato Agony, uscito il 5 febbraio 2013. Sempre nel 2012, Mad Dog ha preso parte all'evento Thrilogy 2012 insieme a Zatox e Crypsis.[14][15][16]. Ha partecipato all'evento Q-Base 2013 nel novembre del predetto anno insieme ad altri artisti, come Acti, Ran-D, Hellfish e Verdict.[17] Il 16 novembre 2013 ha pubblicato il suo secondo album Rudeness: Hardcore Beyond the Rules.[18] Dogfight Records (dal 2016)All'inizio di luglio 2016, DJ Mad Dog ha lanciato una nuova etichetta hardcore chiamata Dogfight Records, con altri artisti Unexist, Tears of Fury e AniMe.[4][19] A tal riguardo ha dichiarato:«il nostro obiettivo è creare qualcosa che renda il nostro team Dogfight qualcosa di unico di cui le persone possano essere orgogliose[19]». All'inizio del 2017, Mad Dog han pubblicato il suo terzo album in studio, Till I Die, che conteneva 30 tracce.[20]. Lo stesso anno, ha partecipato a diverse feste e festival come Born to Rave (Francia)[21] e Dominator (Paesi Bassi)[22]. Sempre nel 2017, ha composto l'inno ufficiale del festival Dominator, Maze of Martyr[23] a cui è dedicata una clip[19]. Nel dicembre 2017, ha anche raggiunto il 99º posto nell'annuale MOH Top 100 con il brano XTC[24]. Nel 2018 ha partecipato al Festiwal Beats 4 Love, in Polonia, con AniMe[25], e all'Electric Daisy Carnival a Las Vegas.[26] Nel 2019, Mad Dog pubblica ''Reset'', brano tributo alla scena Early Hardcore degli anni '90, ottenendo il secondo posto nell'annuale Top 100 dell'etichetta Masters of Hardcore, subito dietro Angerfist e Tha Playah. Nel 2020 Mad Dog annuncia più volte sui propri social di lavorare a un nuovo album che sarebbe stato pubblicato nel corso dell'anno. Contro ogni previsione, Mad Dog è diventato il creatore dell'inno del Masters of Hardcore 2020: Magnum opus. Nel 2023 pubblica l'album Downtempo.[27] DiscografiaAlbum in studio
EP e split
Note
Collegamenti esterni
Information related to DJ Mad Dog |
Portal di Ensiklopedia Dunia