ConsorzioIl consorzio in diritto è un istituto giuridico che disciplina un'aggregazione volontaria legalmente riconosciuta che coordina e regola le iniziative comuni per lo svolgimento di determinate attività di impresa, sia da parte di enti privati che da parte di enti pubblici. Diritto civileL'istituto è disciplinato dal codice civile italiano, in particolare:
Un consorzio può anche essere costituito tra società cooperative[1]. CaratteristichePur essendo stagliato sul tipo dell'associazione il consorzio è inidoneo a configurarsi come associazione, avvicinandosi talvolta ai consorzi di bonifica (definiti anche di miglioramento fondiario) od ad altri consorzi tra agricoltori (ad esempio consorzi irrigui), alla disciplina ed alla funzione della comunione. Basti considerare che, a differenza dell'associazione, il consorzio non pone in essere un rapporto strutturale con i consorziati. Il consorzio consegue ad un accordo contrattuale, ma non è assimilabile ad altre forme contrattuali di aggregazione, come "gli affari in partecipazione" e le "associazioni temporanee d'impresa", previste dalla legge. Ai sensi del 2615 c.c. il consorzio può anche assumere la forma della società (anziché dell'associazione). Il consorzio è uno schema aggregativo tra imprenditori, comprendente distinti fenomeni a seconda dell'oggetto:
Consorzi ordinari e consorzi stabiliNel comparto delle opere pubbliche per consorzi stabili si intendono quelli in possesso dei requisiti previsti dall'articolo 65 co. 2 lett. d) e 66, comma 1, lettera g) del d.lgs 36/2023 (cosiddetto Codice dei contratti pubblici) che siano formati da non meno di tre consorziati che decidendo autonomamente (decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi), abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture, per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni. A tal fine il consorzio stabile costituisce una comune struttura di impresa. Per consorzi ordinari si intendono i consorzi previsti dal codice civile. In questo caso si determina la responsabilità solidale nei confronti della stazione appaltante. Diritto pubblicoL'unione di comuni è un ente locale dotato di propria personalità giuridica di diritto pubblico, con propri organi, statuto e bilancio. In alcune regioni autonome vengono previsti nel proprio Statuto speciale dei Consorzi di comuni.
Note
Voci correlate
Altri progetti
Information related to Consorzio |
Portal di Ensiklopedia Dunia