Colle del Ranghetto
Il colle del Ranghetto (1.272 m s.l.m.[1]) è un valico delle Alpi Cusiane, in Piemonte. StoriaIl colle è una storica via di collegamento pedonale tra la conca del Lago d'Orta e la Valsesia, in particolare per i fedeli che si recavano al Sacro Monte di Varallo[2]. L'alpeggio presso il colle apparteneva al comune di Camasco[3]. A breve distanza si trovava in passato una miniera di limonite, da tempo abbandonata[4]. CaratteristicheIl valico si trova sul crinale che divide la Valsesia dalla conca del Lago d'Orta. Lo spartiacque verso nord sale al Monte Ostano (1.509 m s.l.m.)[5], mentre a sud risale fino al rilievo a quota 1.312 (a volte denominato Monte Ranghetto) e prosegue quindi in direzione del Monte Novesso. Dal tratto di crinale che collega il monte Ostano con il passo si stacca verso sud-est una cresta che culmina con la Cima del Camossaro e che divide tra loro i due valloni valsesiani di Nono - un corso d'acqua che nasce nei pressi del colle[3] - da quello del torrente Bagnola (a nord). Sul versante cusiano le acque sono invece drenate dal torrente Fiumetta.[6] Il colle amministrativamente si trova sul confine tra il comune cusiano di Quarna Sotto e quello valsesiano di Varallo[7]. Sul punto di valico si trova una piccola cappella[8]. AccessoIl colle è servito da una strada sterrata che sale da Camasco e da una pista forestale che lo collega con Quarna Sotto e Quarna Sopra. Vi transitano inoltre alcuni sentieri tra i quali quelli che raggiunge il Monte Croce e la Massa del Turlo[1]. Note
Bibliografia
Altri progetti
Information related to Colle del Ranghetto |
Portal di Ensiklopedia Dunia