Bloch MB 200
Il Bloch MB 200[N 1], era un bombardiere medio bimotore ad ala alta sviluppato dall'azienda francese Société des avions Marcel Bloch nella prima metà degli anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza anche dalle cecoslovacche Aero ed Avia come Aero MB-200. Storia del progettoNel 1932 le autorità militari francesi, nell'ambito di un programma di ammodernamento del parco velivoli in dotazione ai reparti aerei dell'Armée de terre, l'esercito francese,[N 2] emisero una specifica per la fornitura di un nuovo modello di bombardiere notturno, indicato come BN.5 (Bombardier de Nuit 5 places - bombardiere notturno a 5 posti)[2]. Al bando di concorso rispose anche la Bloch con un progetto di un modello di costruzione completamente metallica, caratterizzato dalla cellula con fusoliera a sezione rettangolare, ricoperta di lastre metalliche, abbinata a una velatura monoplana con ala alta montata a sbalzo sulla parte dorsale della fusoliera, cellula che integrava la cabina di pilotaggio chiusa situata davanti al bordo d'attacco alare e che terminava in un impennaggio convenzionale monoderiva. La propulsione era affidata a una coppia di motori radiali Gnome-Rhône 14Kirs, mentre il carrello d'atterraggio era un classico triciclo fisso, con i due elementi principali ammortizzati fissati alla parte ventrale della cellula più un ruotino d'appoggio posto sotto la coda. L'armamento difensivo era costituito da tre torrette dotate di mitragliatrice, poste la prima all'apice anteriore della fusoliera, e le restanti in posizione dorsale e ventrale dietro il bordo d'uscita alare.[3] Il primo dei tre prototipi volò il 26 giugno 1933.[2][3] Come uno dei progetti vincitori per l'appalto (l'altro era il più grande Farman F.221),[3] un ordine iniziale per la fornitura di 30 esemplari di MB 200 fu stipulato il 1º gennaio 1934,[2] entrando in servizio alla fine di quello stesso anno. Seguirono ulteriori ordini e l'MB 200 equipaggiò 12 squadroni dell'Armée de l'air entro la fine del 1935.[3] La produzione in Francia ammontava a oltre 208 esemplari costruiti, 4 dalla Bloch, 19 dalla Société anonyme des ateliers d'aviation Louis Breguet, 19 dalla Loire Aviation, 45 dalla Hanriot, 10 dalla SNCASO e 111 dalla Potez.[4] Impiego operativoFranciaFurono 210 gli esemplari di MB 200/201 presi in carico dall'Armée de l'air. Le prime unità furono consegnate alla fine del 1934 all'escadrille du GB II/22. Seguirono 32 velivoli consegnati il 1º maggio 1935, consentendo il riequipaggiamento delle squadriglie GB I/12, II/12 e per completare l'assegnazione della GB II/22. Alla fine del 1935 erano dodici i gruppi di bombardamento equipaggiati con questo modello, scesi a dieci il 26 dicembre 1936. Dal 1937 iniziò la sostituzione dell'MB 200 con l'MB 210, ma nelle prime fasi della seconda guerra mondiale, nella mobilitazione al seguito dell'entrata francese nel conflitto, erano ancora 92 gli MB 200 in prima linea, distribuiti tra 7 gruppi. Il 19 agosto 1936 un Bloch MB 200 della 12ème Escadre de bombardement precipitò a Brienne-le-Château durante un volo di addestramento notturno, con la morte del capo pilota dell'aereo.[5] Oramai già obsoleto nei confronti delle forze nemiche, il bimotore non fu direttamente coinvolto in operazioni durante la campagna di Francia, tuttavia eseguì alcune missioni di ricognizione che si conclusero con la perdita dei velivoli coinvolti: il 9 settembre 1939 tre aerei della 31e Escadre inviati in ricognizione in Germania furono attaccati di tre caccia Messerschmitt Bf 109D della Luftwaffe. Il n.132 (GB I/31) atterrò nelle linee tedesche (equipaggio catturato), il n.163 (GB II/31) precipitò in fiamme e il n.33, che riuscì a raggiungere il campo d'aviazione di Manheuilles, si danneggiò irreparabilmente all'atterraggio. Il 7 novembre 1939 la I/31 GB perse di nuovo il n.162, abbattuto dal DCA durante una ricognizione notturna a Coblenza. SpagnaAlmeno un esemplare di MB 200 venne acquisito dai reparti della Fuerzas Aéreas de la República Española, la forza aerea della Spagna repubblicana che si contrapponeva ai nazionalisti guidati dal generale Francisco Franco durante la Guerra civile spagnola.[6] Versioni
UtilizzatoriMB 200
Avia
NoteAnnotazioni
FontiBibliografia
Riviste
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Bloch MB 200 |
Portal di Ensiklopedia Dunia