NGC 70 è la galassia a spirale posta in basso in posizione centrale. Nell'immagine sono inoltre visibili anche NGC 68 (in basso) e NGC 71 (in alto), che fanno parte del Gruppo di NGC 68
La galassia è stata scoperta il 7 ottobre 1855 dall'astronomo R. J. Mitchell,[6] e in seguito osservata il 19 dicembre 1897 dall'astronomo francese Guillaume Bigourdan che la descrisse come "estremamente debole, molto piccola, rotonda, posta tra due deboli stelle".
Il valore della luminosità superficiale pari a 14,1 la fa qualificare come galassia a bassa luminosità superficiale (abbreviata in LSB, dall'inglese low surface brightness). Si tratta di galassie diffuse (D) con una luminosità superficiale inferiore a quello del cielo notturno.
NGC 70 fa parte di un gruppo compatto di 7[8] o 8 galassie[9] indicate come sottogruppo VV 166, che fa parte del più esteso Gruppo di NGC 68. Il sottogruppo comprende tre galassie brillanti NGC 70, NGC 71 e NGC 72, oltre ad altre galassie più deboli.
NGC 68, che dà il nome al gruppo più vasto, mostra discrepanze nella velocità radiale rispetto agli altri membri del gruppo; inoltre l'assenza di distorsioni gravitazionali suggerisce che potrebbe trattarsi di una galassia non collegata al gruppo e posta semplicemente sulla nostra linea di vista.[9] Nelle fotografie, il gruppo con NGC 70 ricorda molto il più famoso Quintetto di Stephan.