Governo Paluckas
Il Governo Paluckas è il 19º ed attuale governo della Lituania, in carica dal 12 dicembre 2024, durante la 14ª legislatura della Seimas. Guidato dal Ministro Presidente Gintautas Paluckas, è formato da 15 ministri (compreso il Ministro-Presidente). StoriaFormazioneIl governo ha avviato fattualmente la sua formazione nella notte del 14 ottobre, a poche ore dal primo turno delle elezioni parlamentari, quando, constatato l’esito favorevole ed il probabile miglioramento in sede di ballottaggio per i due partiti politici[1][2][3], Vilija Blinkevičiūtė e Saulius Skvernelis, rispettivamente i leader del Partito Socialdemocratico di Lituania (LSDP) e del Unione dei Democratici "Per la Lituania" (DSVL), hanno ufficialmente raggiunto un accordo di cooperazione al fine di giungere alla formazione di un nuovo governo di coalizione[4], cui ha successivamente aderito, in data 15 ottobre, anche Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania (LVŽS).[5] In seguito, dunque, svoltosi il ballottaggio, in data 27 ottobre, ed emersa una maggioranza per la concordata coalizione di centro-sinistra[6][7][8], sono iniziate il giorno successivo delle negoziazioni informali tra le parti per un futuro esecutivo, anche su spinta dello stesso Presidente dell Repubblica. Esse, tuttavia, hanno presto causato una certa divisione, con l’Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania (LVŽS) che, non riuscendo a raggiungere un accordo con gli altri due partiti, ha presto abbandonato il progetto, portando così ad un forte rallentamento del processo. In questo contesto, dunque, il Partito Socialdemocratico di Lituania (LSDP) si è presto mosso per trovare nuovi alleati[9], riuscendo così, dopo un’apertura del partito Alba del Nemunas (PPNA) di Remigijus Žemaitaitis (e nonostante i socialdemocratici avessero negato in origine di voler collaborare con esso), a raggiungere con questo, in data 8 novembre, un accordo[10]. Ciò ha tuttavia causato grosse opposizioni e contestazioni[11], sia nel paese che all’estero, per via dell’ideologia nazionalista dello stesso Žemaitaitis, portando così il Presidente Gitanas Nausėda (su cui ricadeva il potere ed il controllo delle nomine) a sospendere, con evidenti riserve, il procedimento di formazione.[12] Alla fine, in seguito all’elezione da parte della Seimas di Gintautas Paluckas alla carica di Ministro-presidente[13] (avendo precedentemente dichiarato Vilija Blinkevičiūtė, in data 30 ottobre, di non volere l’incarico a causa della sua anzianità[14] e avendo indicato al Presidente di nominare Paluckas[15]), è così cominciato un dialogo con la Presidenza al fine di trovare una soluzione, conclusosi, l’11 dicembre, con la non-entrata formale del partito Alba del Nemunas (PPNA) e la revisione di alcune nomine per favorire sia l’estromesso partito che il Presidente Nausėda[16], il quale ha così contestualmente confermato l’intero l’esecutivo (già in parte approvato).[17] Grazie a ciò il 12 dicembre, in seguito alla conferma definitiva della Seimas del programma di governo, l’esecutivo è potuto ufficialmente entrare in carica.[18] Situazione parlamentare
ComposizionePartito Socialdemocratico di Lituania (LSDP) Unione dei Democratici "Per la Lituania" (DSVL)
NoteEsplicative
Bibliografiche
Information related to Governo Paluckas |
Portal di Ensiklopedia Dunia