Emilio Raffaele PapaEmilio Raffaele Papa (Imola, 25 dicembre 1931 – Torino, 3 maggio 2022) è stato uno storico e avvocato italiano. BiografiaHa insegnato nelle Università di Bologna, di Bergamo e di Torino, nella quale ha esordito quale assistente di Alessandro Galante Garrone e ha poi tenuto, per oltre vent'anni, un corso di Storia dei partiti e dei movimenti politici. Come docente di Storia contemporanea, ha rivolto i suoi interessi soprattutto alla storia delle istituzioni, ma si è interessato anche di fascismo, di storia del movimento operaio e socialista, di storia della magistratura italiana. Autore di una ventina di volumi (molti ristampati più volte) e di centinaia di saggi pubblicati in riviste, si è anche dedicato alla "storia generale" con una Storia della Svizzera e una Storia dell'unificazione europea. Di rilievo anche la sua attività come giornalista (fu tra l'altro consigliere nazionale dell'Ordine dei giornalisti e presidente, per tredici anni, della Commissione ricorsi e disciplinare dell'Albo nazionale dei giornalisti) e avvocato (fu difensore di ufficio, benché rifiutato dai brigatisti, nel processo alle Brigate Rosse celebratosi a Torino dal 1976 al 1978[1] e difensore civico della Città di Torino dal 2004 al 2010[2]). RiconoscimentiHa vinto, fra gli altri: il Premio Campione (in giuria: E. Montale, presidente E. Biagi, I. Montanelli, D. Laiolo, C. De Martino, G. Gonella) per la saggistica (col suo Origini delle società operaie), consegnatogli al Quirinale dal Capo dello Stato; un premio della Presidenza del Consiglio dei ministri, per la sua attività di studioso e di docente; la medaglia d'oro del Presidente della Repubblica per il suo Magistratura e politica; il premio Torino Libera - Valdo Fusi (giugno 2015) che gli è stato consegnato nella sala d'onore del Municipio di Torino. Opere principali
Note
Collegamenti esterniInformation related to Emilio Raffaele Papa |
Portal di Ensiklopedia Dunia