Discussioni utente:Esculapio
New atlas of European amphibians and reptilesAggiornamento su anfibi e rettili europei qui, liberamente scaricabile.
re: Progetto:Architettura/Nuove (automatiche)Ciao Esculapio, lo script che uso è questo, un po' grezzo ma non ho mai trovato il tempo di rifinirlo (e adesso che guardo non è nemmeno quello più aggiornato, appena riesco pubblico quello nuovo, mi pare di ricordare non fosse nulla di sostanziale). Qui anche un minimo di istruzioni. -->
SanguisorbaCiao Esculapio. Ho visto che sei molto ferrato in botanica. Potresti aiutarmi a sistemare il template della voce Sanguisorba per favore? Lo farei io, ma sono profondamente ignorante in materia. --AnticoMu90 (msg) 13:52, 17 gen 2024 (CET) Grazie!
Buona continuazione! :) --Smatteo499 (msg) 14:19, 7 feb 2024 (CET) Si fa presto a dire lucciola...Ciao, ti contatto perché ho visto che ti sei dato da fare con la voce Lampyridae e avendo scritto un paio di voci ancillari si "roba che vive, vola e bioluminescia, mi sono venuti dei dubbi; fossilworks.org ne attribuisce la classificazione a Rafinesque e non a Latreille com'è ora, ed essendo conscio che il mondo della classificazione non è scolpito nella roccia prima di fare spostamenti e/o aggiustamenti ci tenevo ad avere un tuo illuminato parere. Con stima --Threecharlie (msg) 14:36, 27 feb 2024 (CET) Progetto AntartideCiao e grazie per il lavoro che stai facendo! Ti scrivo per dirti che se c'è bisogno di una mano in qualcosa, io sono pronto ad aiutarti! Grazie di nuovo e buona notte :D --Smatteo499 (msg) 22:29, 3 mar 2024 (CET)
Attività in Sicilia e lista di diffusioneSalve! Mi chiamo Léa, aka utente:Auregann, vivo a Catania, e organizzo eventi e progetti nell'ambito Wikimedia dal 2010. Ricevi questo messaggio perché sei inserito/a nella categoria di utenti siciliani oppure participi al Progetto Sicilia. Volevo farti sapere che stiamo cercando di creare un gruppo di utenti in Sicilia, che si incontrano regolarmente per conoscersi, lavorare insieme su dei progetti in comune, organizzare degli eventi, visite o collaborazioni con realtà sul territorio siciliano. Questi eventi sono aperti a tutti, anche le persone che non vivono in Sicilia ma vengono solo in vacanza per esempio. Troverai i nostri prossimi appuntamenti su questa pagina. Al momento stiamo organizzando un hackathon (incontro per lavorare sui aspetti tecnici dei progetti Wikimedia) a Catania dal 19 al 21 aprile, e a breve ci sarono altri eventi organizzati in tutta la regione. Per evitare di spammare tutti gli utenti che hanno un legame con la Sicilia ogni volta che organizziamo qualcosa, utilizziamo questa lista di diffusione per comunicare sui nostri progetti ed eventi. Se ti interessa seguire quello che facciamo, puoi aggiungere il tuo nome utente a questa lista, così sarai informato/a delle novità. Se hai idee di eventi o collaborazioni, o vuoi organizzare un raduno nella tua zona, contattami e ne parliamo insieme! Grazie per la tua attenzione, a presto, Auregann (msg) 18:32, 14 mar 2024 (CET) Re: Modifiche al Modulo:Tassobox/ConfigurazioneCiao, probabilmente non sei riuscito a inserire la nuova riga perché non hai aggiunto la virgola alla fine della riga precedente. La virgola è opzionale solo dopo l'ultimo elemento nell'elenco --Sakretsu (炸裂) 13:28, 17 mar 2024 (CET)
BryophytaI am curious why you are changing the entire classification of the bryophytes. Whose classification are you using? It is not the international standard at Tropicos, ELPT, or Wikispecies. --EncycloPetey (msg) 19:48, 19 mar 2024 (CET)
Why are you using The Bryophyte Nomenclator? The Bryophyte Nomenclator is an unfinished website still in its initial draft form. ELPT and Tropicos are more relaiable sources of information, and are overseen by taxonomic experts. --EncycloPetey (msg) 18:14, 28 mar 2024 (CET) IdentificazioneSe non hai visto ha risposto. --Pątąfişiķ 10:37, 26 mar 2024 (CET) SpostamentoCiao, ho notato che il titolo della voce Psathyrometra bigratata che ho creato ieri dovrebbe essere bigradata. Posso subito spostare la voce? --Smatteo499 (msg) 15:45, 26 mar 2024 (CET) BotCiao Esculapio come stai? Se non ricordo male tu hai un bot, avrei giusto un compitino facile e veloce per lui :) Rutilus aula è stato rinominato Leucos aula, ho appena ampliato la voce e l'ho spostata al nuovo binomio. Essendo un pesciolino piuttosto comune è citato in moltissime voci, correggerle a mano mi porterebbe via molto del mio già poco wikitempo, lo potresti far fare al bot? Ho fatto richiesta nell'apposita pagina, se lo puoi fare tu la annullo. Grazie, un saluto. --l'etrusco (msg) 18:35, 27 mar 2024 (CET)
Wikidata e nomenclatura botanicaCiao! Scusa il disturbo, ma ti vedo ferrato sulla nomenclatura botanica :-D Un utente ha segnalato un problema con gli elementi relativi al Ranunculus ficaria (sinonimo di Ficaria verna). Wikidata ha due elementi distinti d:Q157557 e d:Q19796483 con lo stesso titolo: a senso direi che vanno unite (l'oggetto a cui si riferisce l'elemento è uno e uno solo), ma poi ho scoperto dell'esistenza della proprietà sinonimo rimpiazzato e non ci ho capito più nulla... Come ci si comporta in questi casi? Vanno uniti? Va tenuto un elemento per la specie e uno per il nome vecchio? Vanno tenuti separati col nome attuale? A che elemento devono puntare le voci? Grazie! --Equoreo (msg) 19:29, 3 apr 2024 (CEST) Ciao Escualpio, visto che stai lavorando sulle Solanaceae volevo portare alla tua attenzione la voce in oggetto che contiene un lungo paragrafo che IMHO è un ingiusto rilievo circa le sue proprietà medicinali (non riconosciute dalla farmacopea) con tanto di elenco di preparazioni prodotte da un'azienda specializzata in integratori. Inoltre non è specificata da nessuna parte la velenosità di questa specie, cosa pericolosa dato che qualcuno potrebbe avere l'idea di farsi da sè delle preparazioni con questa pianta, e le solanacee non sono certo piante con cui prendersi troppa confidenza. A mio avviso la sezione incriminata (a cui ho apposto un avviso P) va tolta, magari spostandola nella pagina di discussione. Tu che dici? Grazie. --l'etrusco (msg) 17:53, 24 apr 2024 (CEST) Penisola FildersCiao, grazie della segnalazione, ho provveduto. --PandeF (msg) 07:50, 30 apr 2024 (CEST) Prossimi raduni Wikimedia in Sicilia a giugno 2024Ciao, nelle prossime settimane, stiamo organizzando diversi incontri di Wikimediani in Sicilia. I nostri raduni sono aperti a tutti, anche alle persone che non sono state molto attive su Wikipedia recentemente o che non hanno mai partecipato a un raduno di persona. Ecco le prossime date, non esitare a iscriverti e a raggiungerci!
Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarci. Per discutere con altri utenti siciliani, puoi anche aggiungerti al nostro gruppo Telegram. A presto! -- Auregann e Sannita 13:30, 23 mag 2024 (CEST) Spostamento specie pesciCiao Esculapio, ci sono stati alcuni spostamenti di voci di pesci in seguito a modifiche tassonomiche per cui tornerebbe comodo il tuo bot... Rutilus rubilio è ora Sarmarutilus rubilio, Salaria fluviatilis è stata spostata a Salariopsis fluviatilis e Salmo trutta marmoratus a Salmo marmoratus. Inoltre non so se hai notato che abbiamo un nuovo valente acquisto: l'utente Novaculum, ittiologo professionista (e mio buon amico). --l'etrusco (msg) 16:00, 20 giu 2024 (CEST)
Prossimo raduno wiki a Catania il 12 luglioCiao! Volevo ricordarti che è in programma un nuovo raduno a Catania, per venerdì 12 luglio alle ore 21:30. Ci incontriamo al Mosaik (via Musumeci, 60) per prendere una birra tutti insieme e passare una serata in compagnia! Ti va di partecipare? Inserisciti nella lista di partecipanti. Se hai delle domande, non esitare a contattarmi. Spero di vederti presto! --Auregann (msg) 15:27, 5 lug 2024 (CEST) Supergruppo BeaconPer cortesia, aspetta prima di aggiungere bibliografia. Io non ho seguito necessariamente quella della voce inglese. I prossimi giorni inizio a mettere testi e riferimenti. Grazie, ciao. --Antonov (msg) 20:18, 11 lug 2024 (CEST)
Zoociao collega... dove ho sbagliato? --torsolo 11:13, 29 lug 2024 (CEST) p.s. scuse in anticipo :-)
Wikigita Wiki Loves Monuments & OSM in provincia di Catania - 1° settembre 2024Ciao! A settembre ricomincia Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico dei monumenti. In questa occasione, organizziamo una sorta di caccia al tesoro per andare a scattare foto di monumenti che non ne hanno ancora una, la domenica 1° settembre. Partiamo insieme da Catania, organizziamo delle squadre che possono coprire una seria di luoghi e paesi in base alla mappa di WLM. Potremmo per esempio coprire i monumenti mancanti fra Nicolosi, Pedara, Acireale e Catania. Sulla pagina dei raduni in Sicilia troverai i dettagli dell'evento, gli orari e punti di ritrovo teoretici. La coordinazione più precisa e gli aggiornamenti si svolgono nel gruppo Telegram Wikimediani in Sicilia. Speriamo di vederti all'occasione di questo evento! Se invece sei interessato ad organizzare un'altro evento nella tua provincia, fammi sapere, ti posso dare una mano ad organizzare un evento. A presto! ~ Auregann, 14:47, 9 ago 2024 (CEST) Ricevi questo messaggio perché il tuo nome è sulla lista di diffusione. Se preferisci non ricevere più i nostri messaggi, puoi toglierti della lista. Sottofamiglia e tribùCiao, mi permetto di farti una domanda diretta visto che sembri molto esperto sulle voci di botanica. Quando creo nuove voci, per popolare il tassobox di solito riporto la tassonomia da https://powo.science.kew.org/ o da https://www.gbif.org/dataset/046bbc50-cae2-47ff-aa43-729fbf53f7c5. Queste due fonti però riportano solo genere e specie, ma ho visto che tu riesci ad includere anche sottofamiglia e tribù nei tassobox che compili. Qual è la tua fonte per queste categorie? Grazie. --Endryu7(scrivi) 16:32, 10 ago 2024 (CEST) Ciao, scusami il disturbo, ci tenevo a segnalarti che questa specie secondo kew pow plant è sinonimo di ribes rubrum, e mi chiedevo a quale specie apparteneva il ribes bianco. Grazie. --Marinarodenzia999 (msg) 19:29, 17 ago 2024 (CEST) Doppia denominazioneCiao, ho appena scoperto che esistono due categorie che immagino si riferiscano allo stesso classificatore Categoria:Taxa classificati da Carl Jacob Sundevall e Categoria:Taxa classificati da Carl Jakob Sundevall, una creata da te e l'altra da [@ Etrusko25], che pingo; visto che la voce esiste con le due "grafie" Jacob (con la c) e Jakob (con la k) si dovrebbe prendere una scelta, che immagino coinvolga anche la biografia e tutto ciò a cui è correlato. Immagino sia dovuto alle trascrizioni in lingua inglese, ci sono già passato con altri zoologi tedeschi e francesi, e che più volte mi hanno messo in difficoltà in quanto se. sempre ad esempio, era tedesco, e cercavo fonti in tedesco, e la pagina de.wiki riportava il nome in tedesco, poi per uniformità tutto avrebbe dovuto seguire quella logica, ma invece sono abbastanza sicuro che attualmente abbiamo voci spostate (anche da me in buona fede) al titolo più corretto (...se lo facciamo per musicisti, scrittori, sportivi...) la cat di riferimento "taxa classificati da..." è quella traslitterata in inglese. Son cose che destabilizzano gli Asperger :-D Attendo sviluppi, tra l'altro sarebbe IMO cosa buona farne menzione in qualche convenzione di progetto (e se già esiste mi scuso per non averne conoscenza e di conseguenza non averne ancora tenuto conto). Con simpatia e stima :-) --Threecharlie (msg) 08:03, 8 set 2024 (CEST)
Tschudi vs von TschudiCiao, simile al problema qui sopra ho trovato che noi si ha il nome-voce Johann Jakob Tschudi ma nelle altre wiki (e in wikispecies) Johann Jakob von Tschudi (e da noi è un redirect). Che si fa? --Threecharlie (msg) 22:56, 10 set 2024 (CEST) AiutoCiao, stavo trasferendo le voci di famiglie botaniche monogenere alle rispettive voci di genere. Non sono riuscito a trasferire Kewaceae a Kewa (perchè la voce è già redirect a un'altra) e Stegnospermataceae a Stegnosperma (perchè ne è impedita la creazione). Potresti aiutarmi? Grazie --~~~~ --Endryu7(scrivi) 14:11, 11 set 2024 (CEST) Riconferma amministratore
--BotRiconferme (msg) 00:00, 12 set 2024 (CEST) POWO e CronquistCiao, ho finito di aggiungere tutti i riferimenti POWO alle voci delle famiglie botaniche, non dovrei averne saltata nessuna. Sono riuscito anche ad inserire la classificazione Cronquist per la maggior parte delle voci che non l'avevano (tipo Aphanopetalum, Penthorum) poichè erano presenti sulla pubblicazione di Cronquist stesso che mi hai suggerito. Per altre voci (es. Pennantia, Gerrardina) purtroppo non ho trovato riferimenti.--~~~~ --Endryu7(scrivi) 10:56, 19 set 2024 (CEST) Varietà e sottospecieCiao, scusami se ti disturbo di nuovo, ho un quesito in merito a come vadano trattate le voci di varietà di piante e mi sembra che tu sia l'utente più esperto (e attivo) nel campo tassonomico. Ho creato da poco la voce Brassica rapa subsp. sylvestris per dirimere un'annosa questione e mi domandavo se le varietà/sottospecie/cultivar che hanno una voce separata da quella della specie principale debbano anche avere il nome scientifico come nome della voce e includere il tassobox. Ho trovato questa vecchia discussione Discussioni progetto:Forme di vita/APG IV#Sulle varietà, di nuovo in cui suggerivi di spostare le cultivar a nomi comuni, senza tassobox, ma vedo che la situazione attuale non è omogenea in quanto abbiamo voci come Broccolo, Cavolo cinese ma anche Brassica villosa drepanensis o Cynara cardunculus scolymus. Non sarebbe meglio uniformare il tutto alle convenzioni di voci botaniche con nome scientifico e tassobox (es. da wiki.fr https://fr.wikipedia.org/wiki/Navet)? --~~~~
Wiki Loves Sicilia 2024: eventi a Catania, Caltanissetta, Ragusa e PalermoCiao! Siamo lieti di farti sapere che organizziamo ben quattro eventi in Sicilia nelle prossime settimane, e speriamo che potrai unirti a uno o più di queste incontre! Il progetto Wiki Loves Sicilia 2024 propone di documentare la gastronomia siciliana e le pratiche di agricoltura e preparazione del cibo. Insieme, impareremo ad aggiungere contenuti su Wikipedia: migliorare le voci con informazioni affidabili, scattare e caricare foto sotto licenza libera su Wikimedia Commons e aggiungere dati riutilizzabili su Wikidata. In questo progetto realizzato con il patrocinio della Regione Sicilia, ci ritroviamo in vari posti dell’isola per una serie di eventi includendo laboratori di contribuzione, visite di aziende agricole e altre attività per scoprire le tradizioni gastronomiche siciliane. Unisciti ai nostri eventi, avrai la possibilità di conoscere altri volontari impegnati sui progetti Wikimedia, e di migliorare insieme i contenuti legati al patrimonio siciliano. Ci vediamo dunque nelle prossime settimane:
Troverai tutti i dettagli degli eventi sulla pagina dei raduni in Sicilia. Se vuoi partecipare, ti serve semplicemente iscriverti alle liste di utenti. Ti consigliamo anche di raggiungere il nostro gruppo Telegram per discutere con altre persone e avere informazioni più precise sugli eventi. È possibile il sostegno economico per il viaggio da un’altra provincia siciliana e l’alloggio. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni. Speriamo di vederti presto ad uno degli eventi! Sannita & Auregann, 12:47, 2 ott 2024 (CEST) Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia. Wiki Loves Sicilia 2024: prossimo evento a Caltanissetta, 26-27 ottobreCiao! Un breve messaggio per informarti che il prossimo evento del progetto Wiki Loves Sicilia 2024, che propone di documentare la gastronomia siciliana e le pratiche di agricoltura e preparazione del cibo, si terrà sabato 26 e domenica 27 ottobre in provincia di Caltanissetta. Il programma prevede:
Per partecipare ai vari momenti dell’evento, è necessario iscriversi sia sulla pagina wiki dell’evento, sia contattandoci via email. È possibile il sostegno economico per il viaggio da un’altra provincia siciliana e l’alloggio. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni. Dopo Caltanissetta, i prossimi eventi si svolgono a Ragusa dal 22 al 24 novembre e a Palermo il 14 e 15 dicembre. Speriamo di vederti presto ad uno di questi eventi! Sannita & Auregann, 19:15, 17 ott 2024 (CEST) Ricevi questo messaggio perché sei iscritto/a nella lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia. Festival della QualitàCiao Esculapio, come stai? Io e Ruthven vorremmo avviare un FdQ tipo quello sugli Anthozoa che fu fatto con ottimi risultati qualche anno fa dedicato a un gruppo sicuramente affascinante: i cefalopodi. Qui c'è una bozza. Se ti va di dare un'occhiata per vedere se va bene come lo abbiamo impostato poi lo rendiamo pubblico sul progetto FdV. Un saluto! --l'etrusco (msg) 08:13, 29 ott 2024 (CET)
Categoria felciCiao, volevo segnalare che la Categoria:Felci, contenente specie della divisione Polypodiophyta, è sotto Categoria:Piante per tipo. Non sarebbe più appropriato trasferirla sotto Categoria:Piante per classificazione dove sono collocate tutte le altre categorie tassonomiche delle piante? --~~~~ --Endryu7(scrivi) 13:54, 30 ott 2024 (CET) Revisione PPG ICiao, oggi avevo un po' di tempo e ho dato una buona passata per rivedere le voci delle ex-pteridofite secondo la classificazione PPG I. Ho revisionato tutte le voci nella Categoria:Felci e nella Categoria:Licofite eccetto le sezioni tassonomiche inferiori (liste di specie e generi, es. quella nella voce Lycopodium) viste le fonti discordanti. Ti chiederei quando hai un po' di tempo un aiuto da amministratore per limare le ultime cose: -Cancellare la Categoria:Pteridophyta e le sue sottocategorie, ormai vuote -Apporre un qualche avviso di taxon obsoleto alla voce Pteridophyta (ho visto che abbiamo un template solo per le angiosperme) -Facoltativamente, rinominare Categoria:Felci in Categoria:Polypodiophyta e la Categoria:Licofite in Categoria:Lycopodiophyta Grazie, --~~~~ --Endryu7(scrivi) 20:15, 6 nov 2024 (CET) PingCiao, il ping funziona solo se lo inserisci nello stesso edit con cui metti anche la firma. --Syrio posso aiutare? 16:00, 13 nov 2024 (CET) Wiki Loves Sicilia 2024: prossimo evento a Ragusa, 22-24 novembreCiao! Un breve messaggio per informarti che il prossimo evento del progetto Wiki Loves Sicilia 2024, che propone di documentare la gastronomia siciliana e le pratiche di agricoltura e preparazione del cibo, si terrà dal venerdì 22 alla domenica 24 novembre in provincia di Ragusa. Il programma prevede:
Per partecipare ai vari momenti dell’evento, è necessario iscriversi sia sulla pagina wiki dell’evento entro mercoledì 20 novembre. È anche possibile iscriversi contattandomi via email. Tutte le attività sono gratuite e i pranzi e cene sono coperti dal budget del progetto. È possibile il sostegno economico per il viaggio da un’altra provincia siciliana e l’alloggio. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni. Dopo Ragusa, l'ultimo evento dell'anno si svolgerà a Palermo il 14 e 15 dicembre. Speriamo di vederti presto ad uno di questi eventi! Sannita & Auregann, 21:16, 14 nov 2024 (CET) FdQ CefalopodiCiao Esculapio, mi sembra che il festival stia andando bene ed entro breve tempo credo che le categorie tassonomiche fino alle famiglie comprese saranno completate. Direi poi di passare ai generi, magari scegliendone una parte per volta, ma ne discuteremo meglio nella pagina di discussione del FdQ. Ti volevo chiedere una cosa, ho visto che hai apposto il WIP alla superfamiglia Argonautidea, nel quale sono comprese due famiglie (Alloposidae e Tremoctopodidae) delle quali è stata revisionata la sola tassonomia, ma che hanno bisogno di ulteriore lavoro di ampliamento e soprattutto di citazione di fonti. Intendi farle tu, nel qual caso non le tocco, o l'avviso di "lavori in corso" messo alla superfamiglia è solo ad essa relativo? Un saluto e buon lavoro. --l'etrusco (msg) 08:18, 21 nov 2024 (CET) Wiki Loves Sicilia 2024: incontro a Palermo, 13-15 dicembreCiao! Un breve messaggio per informarti che l'ultimo evento del progetto Wiki Loves Sicilia 2024, che propone di documentare la gastronomia siciliana e le pratiche di agricoltura e preparazione del cibo, si terrà dal venerdì 13 alla domenica 15 dicembre a Palermo. Il programma prevede:
Dettagli, orari, luoghi e iscrizione sulla pagina dell'incontro. Tutte le attività sono gratuite e i pranzi e cene sono coperti dal budget del progetto. È possibile il sostegno economico per il viaggio da un’altra provincia siciliana e l’alloggio. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni. Speriamo di vederti presto a questa occasione! Sannita & Auregann, 10:37, 3 dic 2024 (CET) Wikibirrata a Catania parte 2ª - 28 dicembre, ore 21Ciao! In seguito al successo della precedente wikibirrata e considerando il periodo natalizio, il gruppo dei Wikimediani in Sicilia ne approfitta per riproporne una analoga, per incontrarci in modo informale. Avremo modo di fare il punto sui progetti appena conclusi, discutere dei piani per l'anno prossimo e anche naturalmente di scambiarci gli auguri per il 2025. Appuntamento invernale, tranquillo e simpatico, al Mosaik Beer House & Tea Room, sabato 28 dicembre 2024 alle ore 21:00 (dopo cena) per sorseggiare un po' di buona birra, rilassarci, parlare di wiki (e non solo), conoscerci meglio e tanto altro. Il posto si trova in centro, è una traversa di Via Umberto, facilmente raggiungibile oltre che con i mezzi in sharing con i mezzi pubblici di superficie. Se vuoi partecipare, ti invitiamo a iscriverti fra i partecipanti. Ti aspettiamo! -- GioviPen, Auregann e Sannita 18:01, 23 dic 2024 (CET) Aiuto E - Drexciya (film)
--93.35.218.135 (msg) 14:53, 3 gen 2025 (CET) RE:hai fatto benissimo... grazie per la spiegazione e scusa dell'errore... buona giornata --torsolo 07:46, 16 gen 2025 (CET) PDC Franco Andreone
Ciao Esculapio, la pagina «Franco Andreone» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --Vagliensteino (msg) 07:58, 24 gen 2025 (CET) Thank you for being a medical contributors!
Thanks again :-) -- Doc James along with the rest of the team at Wiki Project Med Foundation 07:23, 26 gen 2025 (CET) Information related to Discussioni utente:Esculapio |
Portal di Ensiklopedia Dunia