Esordì con spettacoli nei locali e nelle feste paesane della sua zona; in queste occasioni ebbe la possibilità di incontrare Roberto Benigni, con cui strinse un lungo sodalizio artistico e umano. Nel 1976 Monni e Benigni approdarono su Rai 2: i due comici fingevano di disturbare le frequenze della Rai con la fantasiosa tv Onda Libera che trasmetteva da "una stalla di Capalle", con la scenografia arricchita da alcune mucche.
Molto rare furono invece le sue apparizioni in televisione, mezzo di comunicazione che non apprezzava: nel 1987 rifiutò di partecipare a Indietro tutta di Renzo Arbore, mentre negli ultimi anni di vita partecipò come ospite, sempre al fianco dell'amico Massimo Ceccherini, al programma Stracult[1]. Presenziò a oltre cento spettacoli pubblici, tra cui nel 1998 lo spettacolo teatrale di Alessandro Paci e Massimo Ceccherini Fermi tutti questo è uno spettacolo nel ruolo di Mastro Geppetto. Tra un impegno e l'altro amava dedicarsi al verseggiare libero nella tradizione toscana.
Morte
Malato da tempo, è morto il 19 maggio 2013 in ospedale all'età di 69 anni[2].
Omaggi
Il 19 maggio 2014, nel primo anniversario della scomparsa, l'amministrazione comunale di Campi Bisenzio ha dedicato a Monni il teatro cittadino, che ha assunto il nome di Teatrodante Carlo Monni. Il 23 ottobre 2013 il Comune di Firenze ha intitolato a Carlo Monni la fermata della tramvia al Parco delle Cascine (T1 Cascine - Carlo Monni).
L'Ornitorinco, regia di Piero Bronzi e Guido Ciavola (2013)
Teatro
Tra gli spettacoli a cui ha partecipato ci sono l'adattamento televisivo RAI di L'uomo, la bestia e la virtù (1991) di Carlo Cecchi, Fermi tutti questo è uno spettacolo (1998) con Alessandro Paci e Massimo Ceccherini, Elogio del sudicio (2002), Pinocchio (2009) con Alessandro Paci e Massimo Ceccherini, Falstaff con Marco Cocci e Nottecampana, uno spettacolo sulla vita di Dino Campana con Arlo Bigazzi, Orio Odori e Giampiero Bigazzi. Nel 2010 va in scena con una versione corale di Benvenuti in casa Gori, regia di Alessandro Benvenuti, presso il Teatro Dante di Campi Bisenzio insieme con Anna Meacci, Giuseppe Troilo, Sandro Trippi, Maura Graziani, Alessio Grandi, Vanessa De Feo e Giulia Aiazzi.