Challenge League 2022-2023: ubicazione delle squadre.
La Challenge League 2022-2023, nota come dieci Challenge League 2022-2023 per motivi di sponsorizzazione, è stata la 126ª edizione della seconda divisione del campionato svizzero di calcio, la 20ª sotto l'attuale denominazione. La stagione regolare ha avuto inizio il 17 luglio 2022 ed è terminata il 27 maggio 2023 con la promozione in Super League di Yverdon e Losanna.
Stagione
Novità
Dieci squadre si sfideranno in campionato: otto squadre della stagione precedente parteciperanno nuovamente al campionato. A loro si unisce il Losanna, l'ultima squadra della Super League 2021-2022, che sostituisce il Winterthur, campione della stagione precedente. L'ultimo classificato della scorsa stagione, il Kriens, è stato retrocesso e sostituito dal Bellinzona, che è stato promosso dalla Promotion League 2021-2022. Lo Sciaffusa, perdente dei playoff retrocessione/promozione 2021-22, è rientrato in campionato.
Formula
A causa del cambio di formato e dell'aumento del numero di squadre nella Super League 2023-2024, questa stagione funzionerà come una stagione di transizione. Di conseguenza, le prime due squadre saranno promosse direttamente e nessuna squadra sarà retrocessa a fine stagione. Inoltre, la terza squadra classificata giocherà uno spareggio promozione contro l'ultima squadra classificata della Super League 2022-2023, quindi un totale di tre squadre potrebbero ottenere la promozione in Super League. Saranno promosse due squadre della Promotion League 2022-23 e la terza giocherà un playoff retrocessione con l'ultima squadra della Challenge League.
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
Punti negli scontri diretti
Differenza reti negli scontri diretti
Differenza reti generale
Reti realizzate in generale
Sorteggio
Risultati
Prima fase
AAR
ACB
LOS
FCS
SLO
THU
VAD
WIL
XAM
YVE
Aarau
––––
0-1
1-2
1-0
3-3
2-2
1-1
2-1
3-3
3-2
Bellinzona
0-4
––––
1-0
1-3
1-4
1-3
2-0
5-1
3-1
1-2
Losanna
2-2
1-1
––––
5-1
0-0
2-1
3-1
4-0
2-1
3-2
Sciaffusa
0-2
1-0
0-0
––––
0-2
1-0
2-2
0-1
2-0
1-2
Stade Lausanne-Ouchy
2-1
2-1
2-1
0-2
––––
2-2
1-5
2-1
2-1
5-0
Thun
2-2
1-1
2-0
2-1
0-2
––––
1-1
1-3
2-1
1-3
Vaduz
4-0
2-3
1-0
1-1
0-2
2-4
––––
0-0
1-1
3-3
Wil
6-1
5-1
1-0
4-3
0-0
1-1
2-0
––––
2-0
4-0
Xamax Neuchatel
1-2
4-0
0-1
1-1
2-1
2-2
1-1
1-1
––––
2-3
Yverdon
2-2
0-1
4-0
3-0
2-1
3-1
3-1
1-3
3-1
––––
Seconda fase
AAR
ACB
LOS
FCS
SLO
THU
VAD
WIL
XAM
YVE
Aarau
––––
2-0
2-2
2-0
2-3
1-0
0-2
0-0
5-2
1-2
Bellinzona
0-1
––––
1-0
0-2
0-1
3-0
1-6
3-2
1-1
0-2
Losanna
4-1
1-1
––––
1-1
2-1
1-3
0-0
2-0
2-1
2-0
Sciaffusa
2-2
2-1
1-2
––––
2-4
0-5
1-0
4-1
1-1
3-4
Stade Lausanne-Ouchy
3-4
6-0
2-4
0-4
––––
2-2
0-0
3-4
2-0
4-1
Thun
2-3
2-0
3-3
2-3
1-1
––––
3-3
1-1
1-0
3-1
Vaduz
0-1
2-1
1-1
1-4
2-2
0-3
––––
2-2
1-2
0-0
Wil
0-3
3-0
1-2
3-1
1-2
1-2
2-0
––––
3-2
0-2
Xamax Neuchatel
0-0
3-0
2-3
1-1
1-1
1-1
1-6
0-1
––––
1-2
Yverdon
1-1
1-2
1-0
2-0
1-0
1-0
2-2
1-1
2-0
––––
Spareggi
Spareggio promozione
Allo spareggio sono ammesse la nona classificata in Super League e la seconda classificata in Challenge League.