Il nuovo CAP 38092 entra in vigore il 18 aprile 2016 e sostituisce il vecchio 38030.[4]
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con deliberazione della Giunta provinciale n. 1026 del 15 giugno 2018.[5]
Stemma
«Scudo inquartato: nel 1° di rosso, alla fascia d'argento, carica del monogramma "F. II" in lettere maiuscole di nero (Faver); nel 2° d'argento, a tre abeti al naturale, nodriti sul monte di tre cime di verde, quella al centro più alta, il tutto fondato sulla campagnascaccata di due file di rosso e d'argento (Grauno); nel 3° d’azzurro al torrione d'argento, merlato di tre alla ghibellina, murato di nero, aperto e finestrato al naturale, fondato su un monte scosceso di verde, seminato di tre muri d'argento, murati di nero, posti due a destra e uno a sinistra, e sormontato in capo da una stella a cinque punte d'oro (Grumes); nel 4° inquartato: nel 1° e nel 4° d'argento, alla conifera al naturale, nel 2° e nel 3° d'azzurro, all'albero ceduo d’oro; sul tutto uno scudetto di rosso, a tre stelle di sei punte d'argento, poste 2, 1 (Valda).
Lo scudo è coronato dalla consueta corona muraria da Comune d'argento in guisa di muratura con quattro porte di nero di cui tre visibili con cordonature ai margini, sormontata da una cortina formata da 16 beccatelli ad arco di cui nove visibili ciascuno sormontato da un merlo ghibellino e ornato in basso da due serti uno d'alloro e l'altro di quercia uniti al centro da un nastro annodato.»
Gonfalone
«Drappo partito di bianco e di rosso, caricato dello scudo e corona civica dello stemma comunale con l'iscrizione recante la denominazione "Comune di Altavalle"; la parte "Comune di" in caratteri rossi sul bianco e "Altavalle" in caratteri bianchi sul rosso; le parti di metallo e il cordone saranno d'argento; l'asta verticale sarà ricoperta con velluto alternato a spirale rosso e bianco con bullette argentate poste a spirale.»